Dal 6 al 16 febbraio 2025, la Fondazione Zucchelli di Bologna ospita l’opera Phone User 2 (2021) di Judith Hopf, nell'ambito di ART CITY Special Program.
La mostra, curata da Caterina Molteni, si inserisce nel contesto di ARTEFIERA 2025 e affronta temi sociali e politici attraverso l’uso dell'umorismo, un marchio distintivo dell'artista tedesca. Con una pratica che spazia tra scultura, installazione e video, Hopf invita a riflettere sulla nostra connessione con la tecnologia, utilizzando il linguaggio della slapstick comedy per esplorare il quotidiano.
Phone User 2 esorta a rallentare, fermarsi e guardarsi intorno, rendendo il gesto di utilizzare un cellulare qualcosa di insolito. L’opera si inserisce nel più ampio progetto Le Porte della Città, che propone un confronto tra arte e riflessione sociale.
Informazioni pratiche
L’opera Phone User 2 di Judith Hopf sarà visibile dal 6 al 16 febbraio 2025 presso la Fondazione Zucchelli, Vicolo Malgrado 3/2, Bologna.
Orari di apertura al pubblico
- Giovedì 6 febbraio: 12:00 – 19:00
- Venerdì 7 febbraio: 18:00 – 21:00
- Sabato 8 febbraio: 18:00 – 24:00 (apertura straordinaria per Art City White Night)
- Domenica 9 febbraio: 12:00 – 19:00
Judith Hopf con Phone User 2 a Fondazione Zucchelli
L’opera, che sarà allestita nella Serra di Zu.Art – giardino delle arti, in Vicolo Malgrado 3/2, diventa un punto di riflessione sul nostro rapporto con la tecnologia.
L’uso dell’umorismo, in particolare quello della slapstick comedy, è uno degli strumenti principali che Hopf adotta per riflettere sul nostro comportamento nella società contemporanea.
Con il suo approccio ironico, l'artista riesce a distorcere gesti quotidiani, come quello di usare un cellulare, invitando a fermarsi, rallentare e osservare il mondo con occhi diversi.
L'installazione si inserisce nel progetto Le Porte della Città, curato da Caterina Molteni, parte dello Special Program 2025 di ART CITY Bologna.
Il titolo stesso dell’opera rimanda a una riflessione sulla comunicazione digitale e sulla nostra interazione con la tecnologia, facendoci interrogare su come un gesto apparentemente semplice possa nascondere significati più profondi.
Un impegno costante per i talenti emergenti
La Fondazione Zucchelli continua la sua missione di promuovere e sostenere i giovani talenti attraverso diverse iniziative. Oltre all'opera di Judith Hopf, dal 6 al 16 febbraio, l'istituzione ospita anche il progetto espositivo Dietro tutte le cose, a cura del collettivo Parsec. Il progetto raccoglie le opere dei vincitori del Concorso Zucchelli 2024 e del Premio Art Up 2024, mettendo in luce il talento delle nuove generazioni artistiche.
Nel contesto di ART CITY Bologna, il progetto espositivo sarà visibile in due sedi, incluse la Fondazione Zucchelli e il padiglione di Arte Fiera, offrendo ai visitatori un’occasione unica di scoperta dei giovani artisti.
Contatti
Fondazione Zucchelli
Vicolo Malgrado 3/2, Bologna
Info e prenotazioni
eventi.fondazionezucchelli@gmail.com
Segui Fondazione Zucchelli
Instagram: @fondazionezucchelli
Sito web: www.fondazionezucchelli.it