
L’Università di Bologna, in collaborazione con la Biblioteca Salaborsa - Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, promuove la terza edizione di GenerAzioni: la ricerca incontra la città.
Il progetto nasce per valorizzare il sapere scientifico sviluppato nei percorsi di dottorato e renderlo accessibile al grande pubblico. Attraverso una serie di incontri aperti a tutti, giovani ricercatori e ricercatrici presenteranno le loro ricerche in un linguaggio chiaro e coinvolgente, con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza alle sfide emergenti e alle soluzioni innovative della ricerca.
La rassegna si svolgerà dal 19 febbraio al 18 marzo 2025, con un evento conclusivo a settembre durante la Notte dei Ricercatori.
Un ponte tra ricerca e cittadinanza
La conoscenza scientifica non deve rimanere confinata nei laboratori o nelle aule universitarie, ma deve diventare patrimonio comune della società. Con questo spirito nasce GenerAzioni: la ricerca incontra la città, una rassegna di incontri pensata per condividere con il pubblico le scoperte più innovative emerse dai percorsi di dottorato dell’Università di Bologna.
L'iniziativa, frutto della collaborazione tra l’Ateneo bolognese e la Biblioteca Salaborsa, si propone di rendere la ricerca accessibile, comprensibile e stimolante per tutti. Giovani ricercatrici e ricercatori avranno l’opportunità di raccontare il loro lavoro attraverso un format divulgativo che punta all'interazione e al coinvolgimento attivo del pubblico.
Programma degli incontri
- 19 febbraio 2025 - Ore 18:00 | Piazza Coperta - Biblioteca Salaborsa
ORIZZONTE STELLE. MUONI, MATERIA OSCURA E SATELLITI PER COMPRENDERE IL COSMO INVISIBILE - TALK
Modera
Carlo Nipoti, Astrofisico, docente di Fisica e Astrofisica, Università di Bologna
Interventi
"La risposta è nelle stelle" - Leonardo De Deo, PhD in Astrofisica
"Un laboratorio per simulare lo spazio" - Andrea Curatolo, PhD in Scienze e Tecnologie Aerospaziali
"Alla scoperta del misterioso muone" - Eugenia Spedicato, PhD in Fisica
2. 26 febbraio 2025 - Ore 18:00 | Auditorium Enzo Biagi - Biblioteca Salaborsa
LE FRONTIERE DEL CORPO UMANO: QUANDO IL POTENZIALE DI STUDIO È DENTRO DI NOI - TALK
Modera
Manuela Ferracin, PhD, Docente di Patologia Generale, Università di Bologna
Interventi
"L’identikit del cuore "nuovo"? È in provetta" - Simone Bonetti, PhD in Scienze Cardio Nefro Toraciche
"Raccontami come piangi e ti dirò come stai" - Gloria Astolfi, PhD in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative
"Non appendete le protesi al chiodo" - Pietro Cimatti, PhD in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative
3. 18 marzo 2025 - Ore 18:00 | Auditorium Enzo Biagi - Biblioteca Salaborsa
INNOVARE CON LA RICERCA: IDEE PER IL FUTURO - GAME CONFERENCE
Conduce
Matteo Pompili, mediatore scientifico
Interventi
"Biobanche: la sfida della ricerca aperta" - Margherita Carpani, PhD in Law, Science and Technology
"Mi piace andare veloce!" - Filippo Martinini, PhD in Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni e Tecnologie dell’Informazione
"La vernice che trasforma la luce" - Riccardo Medri, PhD in Chimica Industriale
L’evento conclusivo della rassegna si terrà a settembre 2025 in occasione della Notte dei Ricercatori, un'occasione unica per approfondire ulteriormente i temi trattati e scoprire nuove prospettive sulla ricerca scientifica.
Per ulteriori informazioni sugli eventi e sulle attività connesse
www.site.unibo.it/phd-storytelling/it
Contatti
Biblioteca Salaborsa
Piazza del Nettuno 3, 40124 Bologna
Telefono
051 219 4400
Sito web
www.bibliotecasalaborsa.it
Email
bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it