A partire dalla giornata del 25 novembre 2025, saranno numerosi gli appuntamenti dedicati alla lotta alla violenza contro le donne. Gli eventi, selezionati dalla redazione di FlashGiovani, spaziano da proiezioni cinematografiche a laboratori, da talk letterarie a mostre.
25 NOVEMBRE 2025 ore 16.30 - 19.30
TRE STORIE TRE NO ALLA VIOLENZA
Presso il Centro Zonarelli, Via G. A. Sacco 14, Bologna
Silent Comic del progetto SAI metropolitano di Bologna, Intervengono Consuelo Bianchelli, Area Coesione Sociale, ASP Città di Bologna sulle attività dell’Area Coesione Sociale di ASP per il contrasto alla violenza contro le donne. Segue la tavola rotonda sul Silent Comic.
25 NOVEMBRE 2025 ore 8.30-13.00
DIECI DOMANDE SULLA VIOLENZA
Presso Teatro Celebrazioni, Via della Certosa 18, Bologna
Terza edizione, organizzata dal Piano per l’Uguaglianza della Città metropolitana di Bologna e dalla Rete ECCO!. Dieci domande sulla violenza che 800 studenti e studentesse di 25 Istituti superiori ed Enti di formazione professionale bolognesi rivolgeranno a Centri Antiviolenza, Centri per Uomini Autori di Violenza di Bologna metropolitana e al gruppo AMA “I muscoli e il cuore”. Quest’anno si approfondirà il tema della maschilità e degli stereotipi legati alla maschilità, anche attraverso un lavoro di riflessione svolto in classe con esperti dell’Associazione Maschile Plurale.
25 NOVEMBRE 2025 ore 10.00
TRA NOTE E PAROLE: PER DIRE BASTA
Presso Cimitero della Certosa, Bologna
Letture a tema, dedicate alle storie di chi denuncia, racconta, ricorda.
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, letture a tema con accompagnamento musicale della violoncellista Elena Schelenz.
25 NOVEMBRE 2025 ore 18.00
DIRE NO È MIO DIRITTO. ACCETTARLO È TUO DOVERE
Auditorium comunale, Corso Mazzini 90, Bologna
Incontro con Elena Corsini - Comandante Polizia Locale Valsamoggia, esperta in materia di violenza domestica, di genere e sui minori. A seguire, fiaccolata in ricordo delle vittime di violenza per le vie del centro.
25 NOVEMBRE 2025 ore 16.00
INAUGURAZIONE PANCHINA ROSSA
Centro Diurno e CRA San Biagio, Via della Resistenza 40, Casalecchio di Reno
Inaugurazione Panchina Rossa dipinta dalle persone anziane della struttura gestita dalla Cooperativa CADIAI.
Saranno presenti rappresentanti del Comune di Casalecchio di Reno e della Cooperativa CADIAI insieme ad ospiti, familiari e personale della struttura.
25 NOVEMBRE 2025 ore 18.00
INAUGURAZIONE DELLA "STANZA ROSA" IN RICORDO DI SOFIA STEFANI
Caserma dei Carabinieri di Anzola, Anzola dell’Emilia
Il Progetto è stato realizzato grazie alla sinergia tra Amministrazione comunale, Comando Stazione dei Carabinieri di Anzola e Associazione "Malala, gli occhi delle donne sulla Pace".
25 NOVEMBRE 2025 ore 10.00
LETTURA SCENICA DA “STAI ZITTA"
Teatro Trentini - I.I.S Aldini Valeriani, Via Bassanelli 9/11, Bologna
Lettura scenica da “STAI ZITTA" di Michela Murgia a cura di Matilde Savorosi e Veronica Stecchetti.
DAL 25 NOVEMBRE
CALENDARIO UFFICIALE EVENTI UNIBO
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna organizza numerosi incontri in diverse delle sue sedi legati alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Consulta il calendario ufficiale per maggiori informazioni.
DAL 25 NOVEMBRE AL 5 DICEMBRE ore 17.00
PROFILI DI GENERE: LA FORMA DELLE DISEGUAGLIANZE
Palazzo Hercolani, Strada Maggiore, 45, Bologna
Il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'economia dell'Alma Mater inaugura la mostra organizzata nell'ambito del progetto GEMS - Gender Equality in Multilevel Systems, in collaborazione con NoSignal ETS e col patrocinio del Comune di Bologna.
Dodici illustratrici e illustratori internazionali sono stati coinvolti per raccontare, con il proprio tratto e la propria sensibilità, alcune delle disuguaglianze di genere ancora presenti nella nostra società.
27 NOVEMBRE 2025 ore 9.30 - 13.30
TALK LA STORIA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA – LA RETE Co.R.A.
Sala Conferenze presso il 1° piano di Sala Borsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna
Operatorə, avvocatə e psicologhə della rete Co.R.A. raccontano una metodologia di accoglienza che mette al centro la co-costruzione dei percorsi di fuoriuscita dalla violenza.
27 NOVEMBRE 2025 / 4 E 11 DICEMBRE 2025 ore 18.00-20.00
LABORATORIO ANTENNE DI COMUNITÀ
Sala Consigliare R. Bassi – Casa della Solidarietà, Via del Fanciullo 6, Casalecchio di Reno
Un ciclo di incontri che hanno l’obiettivo di fornire conoscenze e strumenti utili sui temi del riconoscimento e del contrasto alla violenza, sulla gestione della relazione in una dinamica di aiuto e sulle modalità e strategie di accompagnamento al percorso di empowerment e di emancipazione.
DAL 27 NOVEMBRE AL 7 FEBBRAIO
LABORATORI DI LETTURE SU CORPI, LINGUAGGI, IMMAGINI DELLE DONNE
Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Biblioteca italiana delle Donne, Teatro Arena del Sole, Bologna
Il laboratorio di letture è dedicato al corpo delle donne e a come esso è stato raccontato nella medicina, nella letteratura e nel pensiero di scrittrici e studiose. A partire da due testi fondamentali – Una donna (1906) di Sibilla Aleramo e Noi e il nostro corpo (1975) del Boston Women’s Health Book Collective – il percorso esplora le narrazioni e i racconti del corpo e delle identità femminili, per costruire un archivio vivo e frammentato, fatto di immagini, parole e contraddizioni. Conoscere il corpo, e le parole che lo dicono, diventa così la radice di ogni autonomia pratica, simbolica e politica.
Il laboratorio si apre nel Teatro Anatomico della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, prosegue alla Biblioteca Italiana delle Donne, e si conclude all’Arena del Sole.
1 DICEMBRE ore 17:30 — 19:30
LABORATORIO DI UNCINETTO
DumBo, Via Camillo Casarini 19 – Bologna
L’uncinetto, come molte altre pratiche storicamente coltivate dalle donne, è stato a lungo relegato al rango di semplice hobby. Questo evento vuole invece rivendicarlo come strumento di espressione femminista e di emancipazione creativa. Attraverso la dimensione laboratoriale, l’uncinetto si trasforma poi in uno strumento di connessione, capace di tessere relazioni e narrazioni collettive.
1 DICEMBRE 2025 ore 20.30 - 23.00
PROIEZIONE DI "DESPITE THE SCARS" DI FELIX RIER
Pop Up Cinema Arlecchino, Via Lame 59/A – Bologna
Dopo aver vissuto il trauma di uno stupro di gruppo, la danzatrice Thea affronta il dolore attraverso le sue coreografie, trasformando la propria vulnerabilità in un coraggio silenzioso e feroce. Il film rivela il ruolo vitale dell’empatia, della dignità e dell’amore.
A seguire dibattito a partire dalla domanda: cosa fare dopo aver subito una violenza?
Con: Giulia Nanni, Sabrina Pagliani, Felix Rier.
2 DICEMBRE 2025 ore 18:00 — 19:30
LIVE PODCAST: LA FAMIGLIA GIUSTA
Officina DumBo, Via Camillo Casarini, 19, Bologna
La Famiglia Giusta è una serie podcast co-prodotta da Chora Media, El Paìs Audio, Europod, 444 che esplora come in diversi paesi europei il corpo delle donne sia diventato il terreno di una profonda battaglia politica e culturale. Attraverso incontri con attivist3, politic3 e espert3 e soprattutto con donne, la serie indaga le strategie di una rete transnazionale di partiti di destra e ONG, forze conservatrici che cercano di imporre un solo modello di famiglia e limitare i diritti civili e sessuali.
