Per il Giorno della Memoria, vi segnaliamo gli eventi in programma nella città metropolitana di Bologna, tra documentari, film, rassegne, mostre e incontri dedicati alle vittime della Shoah.
In occasione del Giorno della Memoria, la città metropolitana di Bologna organizza diverse iniziative per ricordare le vittime della Shoah, tra cinema, spettacoli, incontri e mostre.
Cinema
Il cinema Modernissimo in occasione del giorno della memoria il 27 gennaio 2025, proietta Le valige della storia, alle ore 18:00. Si tratta di un documentario che ripercorre la storia di Marina Piperno, la quale utilizza le bobine che il padre ha girato tra il 1936 e il 1946. La proiezione sarà seguita da un incontro con Marina Piperno e Luigi Monardo Faccini.
Spettacoli
Abbonamento Frammenti di Memoria al Teatro Ridotto in via Marco Emilio Lepido (Bologna) il 18 e 19 gennaio 2025, per la Giornata della Memoria.
In quelle tenebre il 25 gennaio 2025, a Castel Maggiore presso il Teatro Biagi D’Antona, dalle 21:00 alle 22:30. Durante questo incontro Nicola Bortolotti e Rosario Tedesco rileggono la vicenda di Franz Stangl, comandante dei campi di sterminio di Sobibór e Treblinka, in Polonia. Si tratta dell'unico comandante dei campi di sterminio portato davanti a un tribunale. L'evento è gratuito e a ingresso libero, è tuttavia consigliata la prenotazione alla mail: biglietteria.teatri@renogalliera.it .
Il Teatro delle Ariette domenica 26 gennaio alle ore 11:30 porta in scena 10.12.1948 un evento teatrale immaginato e realizzato da Teatro delle Ariette e Collettivo La Notte. Lo spettacolo riflette sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, redatta a Parigi il 10 dicembre 1948.
Mostre
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS), sito a Ferrara, per i giorni sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025 organizza una visita guidata con partenza fissa dalla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah. È necessaria la prenotazione per poter partecipare alla visita guidata, scrivendo una mail a: eventi.meis@coopculture.it .
Nella Biblioteca Salaborsa, in piazza del Nettuno, sarà presente la mostra Ci portano via sita nel Corridoio del Bramante. Si tratta dell'esposizione di materiali, documenti e testimonianze sulla deportazione e l'internamento. La mostra è organizzata in occasione del Giorno della Memoria 2025 da ANED (Associazione Nazionale ex deportati nei campi nazisti). La mostra sarà aperta dal 25 gennaio (ore 10:00) al 1 febbraio.