Grisù: Festival di scritture contemporanee

Incontri
Libri
Mercati e mercatini
Dal 7 al 9 giugno 2024

Dal 7 al 9 giugno 2024, negli spazi di Porta Pratello, torna Grisù, il Festival di scritture contemporanee a cura dello Spazio Letterario.

Di cosa si tratta?

Grisù è un Festival che unisce letteratura e socialità, e vedrà la collaborazione con enti e realtà indipendenti del territorio bolognese.

Grisù è una passeggiata, un percorso, tra poesianarrativa e performance. Tre giornate di eventi, incontri, reading, workshop e presentazioni con le forme delle scritture contemporanee: un marasma tra le diverse modalità di manifestazione artistica e letteraria dell3 autor3 che animeranno il weekend del Festival.

Un'anticipazione sugli ospiti?

Tra gli ospiti figureranno: Ida Travi, il fumettista Anders Nilsen, la traduttrice del premio Nobel Louise Glück Bianca TarozziFabio Barovero e Saba AnglanaFilippo TuenaTiziano ScarpaDavide OrecchioShruti SwamySimone Salomoni e tant3 altr3.

Quando?

Dal 7 al 9 giugno 2024.

Dove?

Tutti gli eventi si svolgeranno negli spazi di Porta Pratello, in via Pietralata 58 e in collaborazione con la libreria La confraternita dell’uva.

Quale sarà il programma?

Venerdì 7 Giugno

–  ore 17.30: Inaugurazione e aperitivo di benvenuto;

– ore 18.00: Anders Nilsen presenta The End (add editore) in dialogo con Claudia Cerulo;

– ore 19.30: Ida Travi presenta I Tolki (Il Saggiatore) in dialogo con Giorgiomaria Cornelio e Tommaso Di Dio. A seguire reading dell’autrice;

– ore 21.00: Saba Anglana presenta La signora Meraviglia (Sellerio). Testi, dialogo, lettura e canto con Fabio Barovero (musiche).

Sabato 8 Giugno

– ore 17.30: Bianca Tarozzi presenta le traduzioni di Louise Glück a partire da Meadowlands (Il Saggiatore) in dialogo con Vassilina Avramidi e Elena Strappato;

– ore 18.30: Filippo Tuena presenta le sue ripubblicazioni di romanzi in dialogo con Luigi Weber; 

– ore 19:30: cerimonia di premiazione del concorso “Lo spazio letterario”;

– ore 21.30: Tiziano Scarpa presenta La verità e la biro (Einaudi): Quanta verità puoi sopportare?, lettura-performance dell’autore a partire dal libro. 

Domenica 9 Giugno

– ore 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30: Workshop Togliere la trave. Un editing sull’immaginario per romanzi inediti con Simone Salomoni. Evento riservato all3 vincitor3 della call;

– ore 11.30: presentazione del progetto di formazione per le scuole Cosa ha ancora da dirci la letteratura. Educare interpreti contemporanei della propria epoca, con Gabriel Del Sarto;

– ore 17:30: panel di presentazione Mercurio editore. Intervengono Tiziano Cancelli e Monica Waheb, in dialogo con Marta Olivi e Valentina Maini; 

– ore 18.30: Davide Orecchio presenta Lettere a una fanciulla che non risponde (Bompiani) in dialogo con Fausto Paolo Filograna;

– ore 21.30: Shruti Swamy presenta Una casa è un corpo (Racconti), in dialogo Lucrezia Bivona.