La città delle donne – Terza edizione

Incontri
Dal 16 al 18 ottobre 2025
Corso - Trovare la direzione: strumenti e risorse per attivare la creatività concreta

Ideata e curata da Associazione Spostamenti, in collaborazione con Open Group e Fondazione Barberini, La città delle donne nasce come progetto di riflessione e costruzione collettiva di un immaginario urbano femminista, capace di accogliere differenze, storie e desideri.
La terza edizione si concentra su un femminile intersezionale e transculturale, aperto a biografie e prospettive non occidentali, per dare voce a percorsi di emancipazione plurali. Figura ispiratrice dell’edizione 2025 è Gentile Budrioli, astrologa ed erborista bolognese del Quattrocento, condannata al rogo dall’Inquisizione: simbolo di sapienza, libertà e resistenza. L’immagine guida dell’evento è firmata dall’illustratrice Shannice Alogaga.

La città delle donne è un cantiere, un luogo di riflessione e di incontro nato per alimentare una cultura capace di accogliere e costruire una città dalle periferie, in ascolto delle realtà territoriali e delle esperienze che la attraversano.
Giunta alla terza edizione, la manifestazione si propone come spazio di redistribuzione delle opportunità, di emancipazione e di costruzione condivisa del sapere.

Attraverso incontri, laboratori, momenti artistici e di ricerca, il progetto vuole promuovere un femminismo plurale e intersezionale, capace di generare dialogo e trasformazione sociale.

La figura di Gentile Budrioli, astrologa e curatrice di saperi erboristici, perseguitata per la sua libertà di pensiero, diventa emblema della forza e della conoscenza femminile come strumenti di resistenza e di rinascita.

Il momento culminante della manifestazione sarà l’evento pubblico nei giorni del 16, 17 e 18 ottobre 2025, in cui verranno condivisi i risultati del percorso e proposte nuove traiettorie di confronto. Sarà un’occasione di dialogo interculturale e di costruzione collettiva, in cui donne di ogni provenienza potranno raccontare e ascoltare le proprie esperienze, restituendo alla città la complessità e la ricchezza dei propri vissuti.

Anno dopo anno, La città delle donne si conferma come un laboratorio di partecipazione attiva, dove ogni voce contribuisce alla definizione di un organismo urbano più equo, accogliente e democratico.
È un dialogo intersezionale aperto e laterale, che usa linguaggi diversi – arte, musica, parola, corpo – per immaginare e costruire la città del presente e del futuro.
Come scrive Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano:

Se esiste un pensiero e un inconsapevole istinto delle donne per gli spazi, unito a una incisiva capacità d’azione, dovrà presto farsi largo e prendere forma.”

Un invito a continuare a costruire, insieme, la città delle donne.


Contatti

Tel. +39 051 521199
Mail info@lacittadelledonne.eu