Manu Scribere 2025 – Trame d’inchiostro tra scrittura, crimine e grafologia

Feste
Incontri
Libri
Mostre
16 settembre 2025
manu-scribere

A Bologna dal 19 al 21 settembre il primo festival italiano dedicato alla scrittura a mano

Torna a Bologna, dal 19 al 21 settembre 2025, il Festival Manu Scribere, giunto alla sua quarta edizione. Promosso dall’Associazione Grafologica Italiana (AGI), il festival si conferma come il primo evento nazionale interamente dedicato alla scrittura a mano, proponendo un fitto programma di incontri, laboratori, spettacoli e analisi grafologiche.

Il titolo scelto per questa edizione è "Trame d’inchiostro: scrittura e grafologia fra gialli, crimini e misteri", un focus tematico che intreccia scrittura, criminologia e indagine grafologica, con uno sguardo sul mondo del noir, del giallo e della psicologia criminale.

Le sedi del festival saranno la Biblioteca Salaborsa e il Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, mentre i laboratori sono gratuiti ma con prenotazione obbligatoria sul sito www.manuscribere.it.

Secondo Guglielmo Incerti Caselli, presidente nazionale di AGI, il festival nasce per riscoprire e valorizzare la scrittura manuale in un’epoca dominata dalla tecnologia digitale. Scrivere a mano, sottolinea, non è soltanto un’abitudine, ma un atto comunicativo profondo, capace di riflettere l’identità personale e lo stato emotivo dello scrivente.

Inaugurazione: musica e mistero

L’inaugurazione è prevista per venerdì 19 settembre alle ore 21 presso il Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, con lo spettacolo "Note di mistero", dedicato alle colonne sonore di celebri film gialli e polizieschi. I brani saranno eseguiti dagli allievi del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, mentre l’analisi grafologica delle scritture dei compositori verrà affidata alla grafologa Roberta Raimondi.

Sabato 20 settembre: analisi di casi reali

La giornata di sabato si apre all’Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa con i saluti istituzionali e un intervento dell’on. Monica Ciaburro, promotrice della proposta di legge per l’istituzione della “Settimana Nazionale della Scrittura a Mano”.

Tra gli appuntamenti principali:

  • Ore 10.00 – Laboratorio a cura della Polizia Scientifica: tecniche di indagine grafica forense applicate a casi reali.

  • Ore 10.15 – "Il caso Pacciani": un’analisi congiunta criminologica e grafologica sul noto caso del Mostro di Firenze, con gli interventi di Marco Monzani, Roberto Taddeo e Alessandra Cervellati.

  • Ore 11.00 – "Era mio figlio e voleva uccidermi": testimonianza di Monica Marchioni, vittima di un tentato omicidio da parte del figlio, in dialogo con la criminologa Cristina Battista.

  • Ore 12.15 – "Unabomber ti scrivo": il giornalista Fabio Poletti racconta la sua corrispondenza con Ted Kaczynski, con commento grafologico di Iride Conficoni.

  • Ore 15.00 – "Lettere anonime… o no?": analisi forense di scritti anonimi con i grafologi Eleonora Gaudenzi, Patrizia Pavan, Salvatore Musio.

  • Ore 16.30 – "Il depistaggio nella strage di via D’Amelio": l’avvocato Fabio Trizzino e le grafologhe Calvauna e Gaudenzi ricostruiscono il ruolo della grafologia nel processo Borsellino quater.

  • Ore 18.00 – "Storie di donne che uccidono": la grafologa Lidia Fogarolo esplora le dinamiche degli omicidi al femminile, fenomeno raro ma significativo.

Domenica 21 settembre: lettere dal carcere

Alle ore 11.00, sempre all’Auditorium di Salaborsa, l’incontro "Dalla strage di Erba al caso Yara" vedrà il giornalista Marco Oliva e l’attrice e conduttrice Patrizia Caselli parlare della corrispondenza privata con Olindo Romano e Massimo Bossetti. L’analisi grafologica sarà curata da Carla Salmaso.

Laboratori per adulti, ragazzi e bambini

Il programma prevede anche una serie di laboratori pratici, tutti gratuiti su prenotazione:

  • Per adulti:

    • SCRIBOLAB – Introduzione alla scrittura corsiva, a cura del maestro calligrafo Alessandro Salice.
      (Sabato ore 10.00 e 15.00, domenica ore 10.00)

  • Per ragazzi (11-13 anni):

    • Scritture nascoste: tra enigmi, codici e scienza, a cura di Fondazione Golinelli (sabato ore 16.00)

  • Per bambini:

    • Laboratori ludico-espressivi sulla prescrittura e il disegno con Chiara Biaggioni
      (Sabato ore 10.00 e 16.30, domenica ore 10.00)

Collaborazioni e patrocini

Il Festival Manu Scribere è promosso da A.G.I. – Associazione Grafologica Italiana in collaborazione con l’Istituto Grafologico Internazionale “G. Moretti”, la Campagna per il Diritto di Scrivere a Mano e l’Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale (OSSMED).

Gode del patrocinio di UNESCO, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Università di Urbino Carlo Bo, IUSVE, Fondazione Luigi Einaudi, IPA – International Police Association, Conservatorio G.B. Martini.

Partner culturali e tecnici: Fondazione Golinelli, Moleskine, SCRIBO
Media partner: RAI Cultura

Informazioni

Tutto il programma completo è disponibile sul sito ufficiale.

Per informazioni:
Tel. +39 338 3305215
Email: agifestivalmanoscrittura@aginazione.it