
Dal 29 gennaio all'11 maggio 2025, presso il MAMbo, potrai visitare la mostra MORBID di Valeria Magli, ad ingresso libero nella giornata della sua inaugurazione, il 28 gennaio, e durante ART CITY Bologna, dal 6 al 9 febbraio.
La mostra
MORBID è l’aggettivo scelto da Valeria Magli come titolo di un suo lavoro per descrivere la figura femminile. “Morbido” per assonanza in italiano, “morboso” per significato in traduzione dal tedesco, termine che cattura le caratteristiche contraddittorie attribuite alla donna nel corso dei secoli, in contrapposizione alla figura integra e “rigida” dell’uomo (associato, con ironia, dall’autrice a una banana).
La mostra esplora la ricerca artistica della danzatrice e coreografa Valeria Magli, focalizzando l’attenzione sul lavoro di ridefinizione della donna e del femminile promosso dall’autrice nel corso della sua carriera e restituito in mostra in un percorso cronologico e tematico dagli anni Settanta ai primi anni Duemila.
Centrale nella ricerca di Valeria Magli è la riflessione sulla femminilità nelle sue personificazioni: La signorina Richmond, Le Milleuna, Banana morbid, Banana lumière e Pupilla sono alcune delle protagoniste che si raccontano in mostra grazie a materiali d’archivio, costumi e oggetti di scena, fotografie e documentazioni video dell’epoca.
Attraverso una grammatica corporea che fa proprie le arti della danza classica, del tip-tap e della ginnastica artistica, Magli delinea una danza anti-spettacolare ma al tempo stesso seducente e ironica. I linguaggi del cabaret, della clownerie, della music-hall e del tip tap, vengono reinventati come strumenti critici, capaci di interrogare e sovvertire le convenzioni della rappresentazione.
Inoltre, il titolo MORBID rimanda allo stesso tempo al dialogo costante di Magli con la poesia e le arti visive: La poesia ballerina, anche titolo della prima rassegna antologica del 1981, sintetizza la sua ricerca, evidenziando da un lato la coesistenza di linguaggi e la sperimentazione intermediale tipiche delle arti e della danza degli anni Settanta, dall’altro il percorso unico dell’autrice nel rinnovare il legame tra danza e poesia.
Ingresso
Il costo per accedere alla mostra è di 6 euro, ma è previsto anche l'acquisto del biglietto ridotto, a 4 euro, per i visitatori che hanno un'età compresa tra i 18 e i 25 anni oppure sono in possesso della youngERcard del Comune di Bologna. Consulta il presente link per vedere le varie agevolazioni.
Inoltre, in occasione dell'inaugurazione della mostra, che si terrà il 28 gennaio 2025 dalle 18:00 alle 20:00 e durante ART CITY Bologna, che avrà luogo dal 6 al 9 febbraio 2025, l'ingresso sarà gratuito.
Orari di apertura
La mostra è aperta al pubblico:
- Martedì e mercoledì, dalle 14:00 alle 19:00;
- Giovedì, dalle 14:00 alle 20:00;
- Venerdì, sabato, domenica e festivi, dalle 10:00 alle 19:00
Durante ART CITY Bologna 2025, sono previste aperture straordinarie:
- Giovedì 6 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 20:00;
- Venerdì 7 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 20:00;
- Sabato 8 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 23:00;
- Domenica 9 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 20:00.
Contatti
Indirizzo: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - Via Don Minzoni 14 | 40121 Bologna
Telefono: +39 051 6496611
E-mail: info@mambo-bologna.org