Nati per Leggere Bologna: al via i corsi 2025/2026 per nuovi volontari

Corsi professionali
Dal 15/11/2025 al 28/02/2026

nati per leggere selezione volontari 2025

Leggere ai bambini fin dalla più tenera età è un gesto semplice, ma di grande valore educativo, cognitivo e relazionale. Per rafforzare questa pratica nelle famiglie, il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna promuove tre corsi multidisciplinari rivolti a nuovi volontari e volontarie del programma Nati per Leggere. L’iniziativa rientra nell’edizione 2025/2026 e punta a formare 60 persone che supporteranno biblioteche, scuole, servizi sanitari ed educativi.

Cos’è Nati per Leggere

Il programma Nati per Leggere nasce nel 1999 dalla collaborazione tra Associazione Culturale Pediatri (ACP), Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e Centro per la Salute del Bambino (CSB). Da allora, promuove la lettura in famiglia, fin dai primi mesi di vita e persino durante la gravidanza, come opportunità unica per lo sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo dei più piccoli.

Il ruolo dei volontari

Le volontarie e i volontari NpL operano accanto a bibliotecari, operatori educativi e sanitari. Le loro azioni mirano a diffondere l’abitudine della lettura ad alta voce nelle famiglie, in particolare quelle che non frequentano le biblioteche.
Le attività principali comprendono:

  • promuovere l’importanza della lettura nei servizi pubblici e sanitari;
  • portare libri e letture in consultori, parchi, scuole, ambulatori pediatrici e sedi vaccinali;
  • sensibilizzare le famiglie con incontri informativi e attività dedicate.

Il corso di formazione

Il percorso formativo prevede:

  • 5 ore di formazione a distanza (FAD) con contenuti multimediali e test di valutazione;
  • 8 ore in presenza, dedicate alla costruzione di una rete territoriale e all’utilizzo dei libri nei diversi contesti educativi.

La partecipazione è gratuita e obbligatoria. Al termine del corso, e dopo almeno 18 mesi di attività di volontariato, i partecipanti riceveranno un attestato ufficiale.

Requisiti di accesso

Per candidarsi occorre:

  • essere maggiorenni;
  • garantire un impegno minimo di 18 mesi di volontariato;
  • assicurare disponibilità in orari mattutini.

La formazione in FAD sarà accessibile dalla seconda metà di novembre 2025, mentre i corsi in presenza si svolgeranno di sabato entro febbraio 2026.

Biblioteche coinvolte

I corsi si terranno nelle biblioteche aderenti al programma:

  • Biblioteca Salaborsa Ragazzi
  • Biblioteca J.L. Borges
  • Biblioteca Borgo Panigale M. Ridolfi
  • Biblioteca Casa di Khaoula
  • Biblioteca Corticella L. Fabbri
  • Biblioteca N. Ginzburg
  • Biblioteca Lame C. Malservisi
  • Biblioteca O. Pezzoli
  • Biblioteca Scandellara M. Bartolotti
  • Biblioteca L. Spina – Casa Gialla
  • Biblioteca O. Tassinari Clò

Come candidarsi

Le candidature devono essere presentate direttamente alle biblioteche aderenti, consultando i siti o le pagine istituzionali dedicate per modalità e dettagli aggiornati.