Musica rock e femminismo

Incontri
Musica
17 Febbraio 2025
cuffie rosa

La giornata di studio offre un'occasione di confronto tra studiose/i ed esperte/i di femminismo, musica rock e "popular culture" per esplorare il rapporto tra rock e femminismo. 
L'evento considera il rock come forma di “popular music” e indaga la sua appartenenza all’industria culturale, esaminando come la riflessione e la prassi femminista si siano intrecciate con la cultura di massa nel corso dei decenni.
Un focus particolare sarà dedicato agli ultimi decenni, con l’ipotesi che gli anni ’90 abbiano rappresentato un momento cruciale per l’articolazione del rapporto tra rock e femminismo. In questo periodo, infatti, sono emerse figure femminili di grande forza e influenza, capaci di ridefinire profondamente tale rapporto anche nei decenni successivi, fino a oggi. 
Ingresso libero!

Cosa succederà

La giornata del 17 Febbraio 2025, alle ore 15.00 presso il DAMSLab Auditorium si propone come uno spazio di riflessione e dibattito sul rapporto tra rock e femminismo, con l’obiettivo di analizzare come questi due ambiti si siano influenzati reciprocamente nel tempo. La discussione prenderà in considerazione il rock non solo come fenomeno musicale, ma come elemento culturale strettamente legato all’industria culturale e alla "popular culture".

Tra i temi affrontati:

  • La riflessione femminista sulla cultura di massa e sull’industria culturale;
  • L’interazione tra prassi femminista e produzione musicale rock;
  • L’impatto delle personalità femminili degli anni ’90, un decennio cruciale per la ridefinizione del rapporto tra rock e femminismo.

La giornata intende valorizzare il contributo di studiose/i ed esperte/i attraverso interventi e interpretazioni che, partendo da prospettive interdisciplinari, offriranno una lettura critica e storica del fenomeno.
L’obiettivo è creare un dialogo che non solo esplori il passato, ma consideri anche le dinamiche attuali, evidenziando come le tracce degli anni ’90 siano ancora presenti nel panorama musicale e culturale contemporaneo.


Contatti

www.eventofemminismorock.it
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna 
Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna 
PI: 01131710376 
CF: 80007010376

Indirizzo
DAMSLab Auditorium (Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 5b - Bologna)