
Francesco Cavestri Trio in Concerto per la Giornata Mondiale dell’Acqua
Un evento tra musica e memoria per celebrare Bologna, città d’acque.
Sabato 22 marzo 2025 alle ore 21.00, il Teatro del Baraccano di Bologna ospiterà un evento speciale per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua. L’iniziativa, promossa da **Out of the Blue Onlus**, vedrà protagonista il talentuoso pianista bolognese Francesco Cavestri accompagnato da Mattia Bassetti alla batteria e Moreno Di Matteo al basso.
L’ingresso è libero.
L’evento è patrocinato da Canali di Bologna, il consorzio che si occupa della conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-idraulico della città, sottolineando così l’importanza dell’acqua nella storia e nell’identità di Bologna.
La serata si aprirà con gli interventi di Milena Naldi, responsabile Cultura di Canali di Bologna, e di Rosanna Calvitti , imprenditrice e presidente di Out of the Blue Onlus, che ha ideato e organizzato l’iniziativa.
“Vogliamo ricordare, con garbo e attraverso l’arte, che Bologna ha l’acqua nel suo corredo genetico”, afferma Calvitti.
Il concerto vedrà protagonista il progetto musicale “IKI - Bellezza Ispiratrice”, il secondo album di Cavestri, che include la collaborazione del celebre trombettista Paolo Fresu. In questo contesto, l’album sarà dedicato alla forza creatrice dell’acqua e al legame profondo che questa risorsa ha con la città di Bologna.
La musica del giovane pianista, che fonde il jazz con influenze elettroniche e sperimentali, evocherà la natura mutevole e dinamica dell’acqua: dalle onde placide e armoniose ai flussi più impetuosi e imprevedibili, simbolo di energia creativa e vita.
Francesco Cavestri, classe 2003, si è laureato a soli 20 anni in pianoforte jazz al Conservatorio di Bologna. Ha arricchito la sua formazione negli Stati Uniti, ottenendo borse di studio al prestigioso Berklee College of Music di Boston e alla New School di New York. Con una carriera già ricca di successi, Cavestri si distingue per la sua capacità di unire tradizione e innovazione nel panorama jazzistico contemporaneo.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’importanza dell’acqua, non solo come risorsa vitale ma anche come elemento culturale e identitario per la città di Bologna.