
Nel cuore di Bologna, tra librerie indipendenti, caffè culturali e spazi di condivisione, prende vita una serie di appuntamenti dedicati alla parola scritta e parlata, organizzati in collaborazione con la libreria Trame. Una rassegna variegata, che spazia dalla poesia alla montagna, dalla storia al pensiero critico.
Lunedì 5 maggio, ore 19 – Rapsodia Café, via Bertiera 10
Ultimo incontro della stagione per la rassegna Anche Poeta, curata da Francesca Del Moro e Nerio Vespertin. Ospite Francesco Sassetto, con i suoi ultimi libri Mart (Puntoacapo, 2025) e Discanto (Arcipelago Itaca, 2023).
Un’occasione per riflettere sul tema “Poesia come sguardo sul mondo”, dialogare con l’autore e votare insieme gli ospiti della prossima stagione. Bookshop a cura di Trame.
Giovedì 8 maggio, ore 17.30 – Alliance Française, via de’ Marchi
Cinzia Bigliosi presenta Irène Némirovsky, la scrittrice che visse due volte (Ares, 2025), biografia della celebre autrice di Suite francese. Intervengono Ivan Cipressi ed Emanuela Marcante.
Bookshop in collaborazione con Trame.
Giovedì 8 maggio, ore 18 – Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5/7
Carla Cristofoli presenta il romanzo Diagenesi (La Gru, 2024). Con l'autrice dialogano Licia Giaquinto e Daniela Porcu. Introduce Giancarla Melis.
Un ritorno alle origini, una protagonista in bilico tra Parigi e Sardegna, e un finale che ribalta ogni prospettiva.
Sabato 10 maggio, ore 15 – Montagò, Grizzana Morandi (BO)
Per la rassegna Altitudini 2025, Chiara Todesco presenta Calore di lana e profumo di resina – Montagna delle donne (MonteRosa edizioni). Con lei Ami Passarini, Roberta Tiberi e Camilla Tomasson.
Alle 17 segue Cerchio di donne, cerchio di parola: racconti, sogni e progetti delle donne dell’Appennino. Bookshop a cura di Trame.
Domenica 11 maggio, ore 17.30 – Marsalotto Passalibro, via Marsala 14 A
Franco "Bifo" Berardi presenta Pensare dopo Gaza (Timeo, 2025): una riflessione sul trauma collettivo e la crisi della ragione in un mondo attraversato dalla violenza. Bookshop a cura di Trame.
Lunedì 12 maggio, ore 17.30 – CGIL, via Marconi 67
Presentazione di Quel che resta del caso Moro (Interlinea) con l’autrice Stefania Limiti. In dialogo con Ilaria Moroni e Cinzia Venturoli. Saluti di Gianni Monte (CGIL).
Una ricostruzione documentata e critica di uno dei momenti più oscuri della storia repubblicana. Bookshop a cura di Trame.
Mercoledì 14 maggio, ore 17.30 – Casa Carducci, piazza Carducci
Maria Teresa Mori presenta La regina Margherita. Costruzione di un mito (Viella), con Maria Pia Casalena, Maria Malatesta ed Elena Musiani.
Una riflessione sull’immagine della prima regina d’Italia e sul ruolo del mito nella costruzione della nazione.
Mercoledì 14 maggio, ore 19 – Gallery 16, via Nazario Sauro
Antonio “Tony Face” Bacciocchi presenta Ringo Starr, batterista (Edizioni LOW) con Checco Garbari. Interventi live di The Menlove e dj set di Ted Nylon.
Una serata tra musica, racconti e vinili, dedicata al leggendario batterista dei Beatles. Bookshop Trame.
Giovedì 15 maggio, ore 20.30 – Cinema Perla, via San Donato
Proiezione di Chimere (Young Man with a Horn) di Michael Curtiz. Introduzione musicale di Stefano Zenni, in dialogo con Ivan Cipressi.
Bookshop a cura di Trame con il libro Che razza di musica (EDT).
Venerdì 16 e sabato 17 maggio – Libreria Trame, via Goito 3/C
In occasione di Agrofutura, Trame diventa Trame golose: una vetrina a tema cibo in collaborazione con Ascom Confcommercio.
Sabato 17 maggio, ore 17.30 – Labàs, vicolo Bolognetti 2
Francesco Striano presenta Violenza virtuale (Il Saggiatore), con Marco Giacomazzi (UAMEP) e Laura Schiavone (SCIFT).
Una riflessione urgente su come le forme di violenza digitale si intrecciano con la realtà quotidiana. Bookshop Trame.
Una mappa di incontri per chi ama leggere, confrontarsi e ascoltare. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.