Tecnico della Valorizzazione dei Beni Culturali 5.0: innovazione, sostenibilità e accessibilità per il patrimonio del futuro

Lavoro
Corsi professionali
Scadenza iscrizioni
31/08/2025
Dal 16/06/2025 al 16/06/2025

Corso tecnico per la valorizzazione dei beni culturali 5.0

Il corso Tecnico della Valorizzazione dei Beni Culturali 5.0, in partenza a Bologna a settembre 2025, offre un’opportunità formativa gratuita e altamente qualificante, rivolta a chi desidera operare nel mondo della cultura con strumenti contemporanei, digitali e sostenibili. Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, il corso unisce teoria e pratica, prevedendo anche uno stage curriculare garantito. Si rivolge a diplomati e laureati provenienti da ambiti umanistici, artistici, tecnologici o comunicativi, con l’obiettivo di formare professionisti in grado di progettare esperienze culturali accessibili, usare tecnologie innovative (AR, VR, AI), gestire eventi e valorizzare il patrimonio in chiave smart. Il numero di posti è limitato a 20. Iscrizioni aperte fino al 31 agosto 2025.

Una nuova generazione di professionisti per un patrimonio che vive nel futuro. Il corso Tecnico della Valorizzazione dei Beni Culturali 5.0, promosso da COM2 in collaborazione con prestigiosi partner culturali, nasce per formare professionisti capaci di interpretare il patrimonio culturale come risorsa viva e condivisa, con uno sguardo rivolto all’innovazione, all’inclusività e alla sostenibilità.

Obiettivi e finalità

Il corso fornisce competenze operative e teoriche per comunicare, promuovere e gestire beni culturali, artistici e storici, utilizzando le tecnologie più avanzate (realtà aumentata e virtuale, data analytics, piattaforme digitali) e adottando un approccio attento all’accessibilità e all’impatto sociale.

Chi può partecipare

Il percorso è pensato per diplomati e laureati in ambiti coerenti (beni culturali, turismo, comunicazione, innovazione digitale), occupati o disoccupati, con residenza o domicilio in Emilia-Romagna. È richiesta una conoscenza base della lingua inglese, verificata in fase di selezione.

Struttura del corso

  • Durata: 340 ore di aula + 160 ore di stage curriculare garantito
  • Modalità: lezioni in presenza a Bologna, 4-5 giorni a settimana
  • Periodo: da settembre 2025 (fine corso: su richiesta all’ente)

Frequenza: obbligatoria per almeno il 70% delle ore

Contenuti principali

  • Analisi del sistema culturale: legislazione, piattaforme digitali, AR/VR
  • Progettazione culturale: storytelling, marketing digitale, sostenibilità
  • Organizzazione eventi culturali: esperienze immersive, logistica e accessibilità
  • Valutazione e monitoraggio: impatto sociale, data analytics, dashboard

Partner e stage

Gli allievi parteciperanno a laboratori sul campo e a uno stage finale presso enti culturali come CSAC Parma, Musei Civici di Bologna e Parma, Università, fondazioni, gallerie e borghi dell’Emilia-Romagna.

A fine corso, previo superamento dell’esame, verrà rilasciata una qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna. Il corso è un trampolino per lavorare nel settore culturale in modo contemporaneo, dinamico e consapevole.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto 2025.

Il form di pre-candidatura per ricevere maggiori informazioni

Selezione

Test scritto su inglese, beni culturali, comunicazione e competenze digitali (max 40 punti)
Colloquio motivazionale (max 40 punti)
2 punti aggiuntivi per i candidati disoccupati
Posti disponibili
Massimo 20 partecipanti (19 + 1 posto aggiuntivo)


Contatti

Email per info: assistant@comdue.com
Sito: www.comdue.com