Francesco Costabile: dai Laboratori sperimentali audiovisivi del Comune di Bologna agli Oscar

29 settembre 2025
francesco-costabile

Come Ufficio Giovani siamo orgogliosi del traguardo raggiunto da Francesco Costabile, selezionato per rappresentare l’Italia nella corsa agli Oscar 2026 con il film Familia (categoria Miglior film internazionale).

Scorri tutto l'articolo, in fondo troverai due video per approfondire il suo lavoro e il legame con la nostra comunità.

Chi è Francesco Costabile

Francesco Costabile si è formato al DAMS di Bologna e al Centro Sperimentale di Cinematografia. La sua ricerca autoriale attraversa identità, marginalità e relazioni familiari, tra corti e documentari: da La sua gamba (2001), L’armadio e Dentro Roma ai lavori su Piero Tosi (L’abito e il volto) e su Pasolini (In un futuro aprile). Debutta nel lungo con Una femmina (Berlino 2022) e prosegue con Familia (2024), opera che consolida il suo sguardo sul nucleo familiare e lo porta alla designazione italiana per gli Oscar 2026.

Costabile protagonista alla master class di impronte digitali

Il 16 aprile 2025, Costabile è stato protagonista al Teatro San Leonardo della quarta edizione delle masterclass Impronte Digitali, insieme a Porpora Marcasciano, candidata al nobel per la pace.
L’incontro gratuito, condotto da Claudio Jampaglia, è stato centrato su cinema e questioni di genere: un’occasione per riflettere, confrontarsi e ascoltare chi ha saputo trasformare le prime esperienze locali in una carriera internazionale.

Scopri di più su Impronte Digitali, il percorso rivolto a ragazzi tra i 16 e i 19 anni su videomaking, podcasting, giornalismo e storytelling, teatro e comunicazione.

Familia: il film candidato agli Oscar

Familia esplora il tema della violenza domestica attraverso gli occhi del figlio ventenne Luigi, che vive un’infanzia segnata e cerca una via di uscita tra lotta interiore e rivalsa. Nel solco del cinema di Costabile si unisce attenzione ai personaggi e rigore formale per raccontare dinamiche familiari complesse. Presentato nella selezione Venezia Orizzonti (2024), ha ottenuto 8 candidature ai David di Donatello 2025 ed è stato designato dall’Italia per gli Oscar 2026 nella categoria Miglior film internazionale.

Il suo primo corto: La sua gamba

Nel 2001, all’interno del workshop di fiction coordinato da Enza Negroni e realizzato dall'Ufficio Giovani del Comune di Bologna, Costabile realizza il suo primo cortometraggio, La sua gamba, con Giuseppe Alessandro Solinas e Silvia Magnani. Il laboratorio affrontava l’intero ciclo produttivo di un’opera di finzione (cinema, TV, web). 

La sua gamba, vincitore del Bellaria Film Festival, coinvolge giovani professionisti in diversi ruoli: direzione di produzione (Francesco Amato), aiuto regia (Nino Sabella), scenografia e costumi (Chiara Scrimieri), fotografia (Gigi Martucci), montaggio (Francesco Amato), edizione (Letizia Lomma). 


Seguite gli aggiornamenti di FlashGiovani, partecipate ai laboratori, proponete idee.Intanto come anticipato vi lasciamo con due video. Forse il prossimo talento da Oscar nascerà proprio qui, tra i nostri spazi, le nostre storie, il nostro impegno.

Video 1: la sua gamba — il primo corto (2001)

Video 2: masterclass impronte digitali 2025 — Francesco Costabile e Porpora Marcasciano