CONTAMINAZIONI – Rassegna di danza tra live, video e nuove tecnologie

Danza
Incontri
Mostre
Musica
Scrittura
7 novembre 2025
dams

Il Dipartimento delle Arti / Centro La Soffitta presenta Contaminazioni, una rassegna che esplora le intersezioni tra corpo, immagine e ambiente digitale: sei giorni di performance, installazioni XR/VR, workshop e incontri.
Il progetto nasce in collaborazione con ZED Festival Internazionale Videodanza, con Aterballetto / Centro Coreografico Nazionale ed Euterpe Musikè.


Perché venire

  • Un percorso immersivo tra danza e audiovisivo, pensato come piattaforma di confronto e sperimentazione.

  • VR Corner e XR APLOMB: esperienze in realtà virtuale ispirate alla gamification e al Lago dei cigni.

  • Focus su archivi, tecnologie del movimento e videodanza con studiosi, curatori e artisti.

  • Chiusura live con Aterballetto: An Echo, A Wave (coreografia di Philippe Kratz).


Programma in sintesi

Lunedì 10 novembre

  • Ore 16.00 – Apertura VR Corner (a cura di ZED Festival e Aterballetto)

  • Presentazione XR APLOMB (Euterpe Musikè, coreografie di Michele Merola – MM Company)

  • Lecture–proiezione: Body VYBes. Vibrazioni tra video, corpo e spazio a cura di Pasquale Fameli (Università di Bologna)

Il VR Corner resta visitabile al DAMSLab per tutta la rassegna (10–15 novembre) con corti immersivi e opere a 360°.

Martedì 11, Mercoledì 12, Giovedì 13 novembre

  • Workshop: L’Atlante di Ohno a cura di Eden Peretta (Universidade Federal de Ouro Preto)
    Un laboratorio sulla videodanza in dialogo con l’Archivio di Kazuo Ohno, figura cardine del Butō giapponese.

Venerdì 14 novembre (DAMSLab / Teatro, ore 14.00–18.30)

  • Le nuove tecnologie per l’analisi del movimento

  • Dancing Cabiria in VR – lezione interattiva a cura di Antonio Pizzo (Università di Torino) e Letizia Gioia Monda (Università di Udine)

  • Sessioni VR Corner e XR APLOMB.

Sabato 15 novembre

  • Focus ZED (DAMSLab / Saletta Seminari, ore 15.00–17.30)
    Con Elena Cervellati e Silvia Garzarella (Università di Bologna) e gli interventi di Fabrizio Molducci, Mario Coccetti, Martina Trocano, Enrico Coffetti, Ariadne Mikou, Jacopo Jenna, Rita Marchesini.
    Presentazione di tre progetti emblematici di ZED:

    • Anarkhiving – pratiche di documentazione della danza contemporanea

    • Prix ViDa – premio dedicato alla videodanza italiana

    • Aplomb – opera in XR ispirata al Lago dei cigni (direzione artistica Rita Marchesini, in collaborazione con Michele Merola / MM Company e ZED Festival)

  • Ore 18.00 – Performance (DAMSLab / Teatro)
    Aterballetto, An Echo, A Wavecoreografia di Philippe Kratz
    Un incontro tra corpo reale e immagine virtuale: gesto, proiezione, esperienza fisica e dimensione immersiva.


Informazioni

  • Quando: 10–15 novembre 2025

  • Dove: DAMSLab, Piazzetta Pasolini 5/b, Bologna

  • Ingresso: libero fino a esaurimento posti

  • A cura di: Dipartimento delle Arti / Centro La Soffitta

  • In collaborazione con: ZED Festival Internazionale Videodanza, Aterballetto / Centro Coreografico Nazionale, Euterpe Musikè


Suggerimenti per il pubblico

  • Arriva con qualche minuto di anticipo per l’accesso ai contenuti VR/XR.

  • Alcune attività hanno capienza limitata: l’ingresso è regolato in sala fino a esaurimento posti.