La Regione Emilia-Romagna forma nuovi registi, attori e manager dell'audiovisivo, grazie all'approvazione da parte della giunta di uno stanziamento di circa 2 milioni di euro di risorse Fse+ 2021/2027 per il sostegno di 44 percorsi di alta formazione, rivolti a un bacino di oltre 580 persone.
È stato destinato un vero contributo concreto all'industria cinematografica e audiovisiva dell'Emilia-Romagna per formare nuovi professionisti, sulla scia degli ottimi risultati ottenuti dalla Film Commission durante questi anni.
I percorsi sono stati progettati dalle principali realtà che operano nel settore della Regione e organizzati in collaborazione con università, imprese e istituzioni.
Offerta formativa
Alta formazione
I 23 corsi di alta formazione, con una durata che varia dalle 200 alle 800 ore, consentiranno di acquisire capacità e conoscenze connesse ai processi tipici di lavoro del settore del cinema e dell'audiovisivo, in tutte le fasi che compongono la filiera industriale e in particolare quelle a elevato contenuto tecnologico.
La formazione riguarda diversi ambiti (dalla sceneggiatura alla realizzazione delle colonne sonore) e il tutto si declina nei vari generi (dalla fiction al documentario, dalle produzioni audiovisive e multimediali per bambini a quelle di contenuti interattivi).
Alcuni corsi, in particolare, sono definiti a partire dalle specificità dei singoli festival e rassegne, con l'obiettivo di valorizzarne le potenzialità.
Formazione continua e permanente
I 21 percorsi brevi (dalle 35 alle 50 ore) puntano a sostenere le competenze gestionali, organizzative e manageriali e permettono alle persone di gestire in modo efficace il proprio lavoro e la personale imprenditorialità.
Le tematiche spaziano dalla contabilità e fiscalità di una casa di produzione fino ad arrivare alla distribuzione del prodotto cinematografico o all'etica e alla creatività del produttore. Tra i percorsi, una specifica attività è rivolta alla filiera dei videogiochi.
I corsi
La formazione per il settore del cinema e dell'audiovisivo è finanziata dalla Regione, con risorse del Fondo sociale europeo Plus e si estende fra le varie province dell'Emilia-Romagna.
A Bologna, per esempio, si possono trovare percorsi come "Tecniche di montaggio e post produzione: dal cinema alla realtà virtuale", "Autore di programmi televisivi e documentari" o anche professioni/attività più metodiche come quella del "Location manager".
Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime notizie, consulta l'articolo e visita il link ufficiale dedicato ai corsi.
Corsi in partenza
Cineteca Bologna:
"I mestieri del cinema 2025"
I corsi sono gratuiti con frequenza obbligatoria. È prevista sia una parte teorica che una parte pratica con percorsi che prevedono la docenza frontale e ore di project work. I candidat* dovranno essere domiciliat* o resident* in Emilia-Romagna.
- "Comunicare il cinema: la narrazione transmediale del patrimonio cinematografico".
Chiusura iscrizioni entro il 20 febbraio 2025, alle ore 10:00; - "Archive Producer".
Apertura iscrizioni: marzo 2025;
Cronopios:
L'organismo di formazione lavora nell'ambito dello spettacolo accreditato dalla Regione Emilia-Romagna per quanto riguarda la formazione superiore, continua e permanente.
I corsi di alta formazione sono gratuiti e rivolti a residenti e domiciliati in Emilia-Romagna:
- "Tecnico Multicompetente per lo spettacolo dal vivo".
Santarcangelo Festival: una visione d'insieme nell'allestimento tecnico fra macchinismo, luci, audio e video;
periodo: da marzo a luglio 2025;
scadenza iscrizioni: 18 febbraio 2025. - "CamERActing essere attori nell'audiovisivo".
Preparazione professionale dell'attore cinematografico e televisivo;
periodo: da aprile a dicembre 2025;
scadenza iscrizioni: 04 marzo 2025. - "I corpi e le voci della danza".
Sviluppare competenze e professionalità autoriali nell'ambito della danza e delle performing art;
periodo: da aprile a ottobre 2025;
scadenza iscrizioni: 20 marzo 2025.
Contatti
Sito web: Regione Emilia-Romagna
Tel.: 051 5271
Per ulteriori recapiti visita la pagina dedicata.
Direzione generale - conoscenza, ricerca, lavoro e imprese:
Sito web: Direzione generale
E-mail: dgcli@regione.emilia-romagna.it