
Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità volta a promuovere una mobilità accessibile, sostenibile, sicura ed equa per tutt*: per l'occasione il Comune e la Città Metropolitana di Bologna, insieme ad altri prestigiosi partner, hanno organizzato oltre 40 appuntamenti, gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza!
Dopo aver ricevuto per l’edizione 2024 il riconoscimento di miglior Settimana Europea della Mobilità dell’anno, l'edizione bolognese 2025 si concentrerà sul tema dell'accessibilità con l'obiettivo di immaginare una città sempre più priva di ostacoli e barriere architettoniche.
Per promuovere un cambiamento comportamentale a favore di una mobilità attiva, pulita, intelligente e inclusiva, il Comune e la Città Metropolitana di Bologna hanno organizzato oltre 40 eventi a tema mobilità accessibile. Eccone alcuni che si svolgeranno a Bologna:
- Martedì 16 settembre, Itinerario circolare - L'Arte nella Natura (prenotazione obbligatoria): dalle 17.00 alle 19.30, partendo da via Vitale da Bologna (BO), il percorso di 10 km si snoda attraverso la periferia cittadina, offrendo un'occasione unica per pedalare in tranquillità e immergersi nella storia e nella natura locale.
- Martedì 16 settembre, Bike Me to The Moon: dalle ore 20.30, da via dell'Indipendenza 71/z partirà questa pedalata notturna per le strade di Bologna, illuminate dalla luna piena e dalle luci delle bici;
- Mercoledì 17 settembre, La Rishow: alle ore 19.30 in via dell'Indipendenza 71/z, un evento che racconta storie di donne in bicicletta e di conquiste non solo sportive;
- Mercoledì 17 settembre, Pedalata serale - L'abc del mercoledì: ritrovo alle 20.15 in Piazza XX Settembre per festeggiare a fine dell’estate e dei mercoledì serali sulle due ruote alla Contea Malossi a Trebbo di Reno con una cena a base di crescentine;
- Giovedì 18 settembre, Pedala che ti racconto: dalle ore 16.30, presso il Parco Grosso in via Erbosa 18/a (BO), letture all’aperto e racconti alla scoperta dei punti di interesse naturalistici del parco, per grandi e piccini;
- Venerdì 19 settembre, Passeggiata multisensoriale per il centro storico (prenotazione obbligatoria): dalle 17.00 alle 19.30, un'esplorazione della Piazza del Nettuno usando suggestioni, azioni e strumenti come mappe tattili e bende per gli occhi;
- Venerdì 19 settembre, Shut Up 'N Play Yer Bike: dalle ore 21.00, in via dell'Indipendenza 71/z, una performance in cui le bici vengono messe con le ruote per aria e vengono esplorate tutte le potenzialità sonore di ruote, catene, raggi, sellino, freni, telaio;
- Sabato 20 settembre, Grande festa della Girobussola e della cultura accessibile e inclusiva: dalle ore 16.00, a Fondo Comini, una giornata speciale all’insegna dell’inclusione e dell’accessibilità, organizzata dall'associazione Girobussola, con musica dal vivo, laboratori multisensoriali, giochi e buon cibo;
- Domenica 21 settembre, Bicipolitana Bike Day: la grande pedalata collettiva che attraverserà Bologna, con partenza alle 11 dal Parco della Montagnola;
- Domenica 21 settembre, Villaggio della Mobilità: postazioni espositive, attività pratiche per grandi e piccoli, momenti di incontro e un’asta delle biciclette al Parco della Montagnola.
Per maggiori informazioni consulta qui il programma completo.