
Come ogni anno, Bologna e le sue province si preparano a celebrare l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo con un ricco programma di eventi, incontri e iniziative. Scoprili qui!
Eventi a Bologna
Incontri, visite guidate ed eventi all'aperto
Biciclettata resistente - 21 aprile ore 12.00
Da piazza Nettuno a Villa Spada organizzata da FIAB Monte Sole Bike Group e Salvaiciclisti Bologna.
Dal Barazzo a Sabbiuno a trovare i Partigiani - 21 aprile ore 9.00
Pellegrinaggio laico per andare a trovare i fratelli partigiani che, negli anni '40, hanno sacrificato la propria vita per il nostro futuro. L'evento è gratuito: si partirà alle ore 9.00 dal Barazzo di Via del Pratello 66 per arrivare al Parco dei Calanchi.
Pic nic con Cucine Popolari - 21 aprile ore 13.00
Il pic nic si terrà nel prato nella parte alta di villa Spada.
Per maggiori informazioni e prenotazioni.
Pratello R'esiste - 25 aprile
In via del Pratello, torna la grande festa di strada organizzata dal comitato Pratello R’Esiste per ricordare l’80esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Festival narrativo del paesaggio - dal 4 al 30 aprile
Il Festival narrativo del paesaggio dedica l’edizione 2025 all’80° anniversario della Liberazione con un ricco programma di eventi teatrali, letture, incontri e proiezioni che hanno come filo conduttore la memoria, con l’intento di trasformare i percorsi naturali in ricostruzioni di vite passate, così da disegnare una mappa narrativa, artistica e culturale di un territorio segnato dalla distruzione della guerra, ma anche risollevato dalla lotta della Resistenza.
Feste d'altri tempi - 25 aprile dalle ore 13.00
Presso il Teatro delle Ariette, alle ore 13.00 "Cous cous condiviso" in cui il teatro metterà a disposizione i tavoli, i coperti, il couscous e il vino; chi lo desidera può portare qualcosa da condividere. Alle ore 15.00 "Del coraggio silenzioso", uno spettacolo di Marco Baliani composto da cinque narrazioni e testimonianze di taciturno coraggio.
Cinema, musica e teatro
C’erano una volte tante ragazze - 21 aprile ore 12.30
Prima parte del spettacolo itinerante in 9 tappe tra musica e teatro nel Parco di Villa Spada. La seconda parte si terrà alle 14.30 nel prato della parte alta di Villa Spada.
Immaginari e memorie - 25 aprile dalle ore 16.00
Un'installazione per luoghi, spazi sonori, scritture e oggetti con ingressi gratuiti ogni 30 minuti fino alle 18.30 in Piazza Rossini 2.
Viva la libertà, Cinema Modernissimo - dall'11 al 25 aprile
Una rassegna di film e documentari per celebrare, nell’ottantesima ricorrenza della Liberazione, i valori della Resistenza e della lotta antifascista. Inoltre, il 25 aprile si terrà un appuntamento speciale venerdì 25 aprile in cui verrà proiettata una selezione di foto amatoriali che documentano “dal basso” il periodo che va dalla caduta del fascismo alla Liberazione, culminando negli ultimi dieci giorni di aprile del 1945.
Eventi in provincia
Incontri, visite guidate ed eventi all'aperto
Commemorazione ufficiale e parole di pace - 25 aprile dalle ore 11.00, Casalecchio di Reno
Alle ore 11.00, si terrà la Commemorazione ufficiale con corteo, deposizione di fiori e interventi istituzionali. Alle ore 16.00, avrà luogo l’incontro “Artigiani di pace” al Circolo Acli, con testimonianze e parole di dialogo aperte a tutta la cittadinanza.
Biciclettata per raggiungere Montesole - 25 aprile alle ore 8.45, da Casalecchio di Reno
Partenza in bicicletta per raggiungere Monte Sole a cura del progetto “Ruota Libera Tutti”. Per partecipare, l'iscrizione e il tesseramento sono obbligatori.
San Martino di Monte Sole - 25 aprile dalle ore 10.00, Monte Sole
Una giornata di commemorazione e celebrazione, con eventi che includono cerimonie, funzioni religiose, spettacoli teatrali e concerti.
Camminata della Resistenza - 25 aprile dalle ore 8.00, Ozzano dell'Emilia
54esima “Camminata della Resistenza” con ritrovo alle ore 8.00 e partenza alle ore 9.00 da piazzale Allende: sono previsti 3 possibili percorsi di 4, 9 e 15 km. Per partecipare, è necessario iscriversi.
Cinema, musica e teatro
Liberazione! La Resistenza a Bologna e dintorni - dal 7 al 30 aprile, San Lazzaro di Savena
Presso la Mediateca, esibizione di immagini fotografiche per raccontare la Resistenza partigiana e il 21 aprile 1945 nell'Ottantesimo della Liberazione.
Proiezione Flora - 22 aprile alle 20.30, Casalecchio di Reno
Presso la Piazza delle Culture - Casa della Conoscenza, proiezione del docufilm Flora di Martina de Polo che racconta la storia di Flora Monti, divenuta staffetta partigiana a soli dodici anni e incaricata di portare messaggi ai gruppi resistenziali che agivano sull'Appennino tosco-emiliano.
Proiezione Flora - 22 aprile alle ore 21.00, San Lazzaro di Savena
Presso la Mediateca CineClub, nell’ambito del Festival Narrativo del Paesaggio, in occasione della Festa della Liberazione, verrà proiettato il documentario di Martina De Polo che narra le vicende di Flora Monti, divenuta staffetta partigiana a soli dodici anni. A seguire incontro con la regista.
Concerto del duo Greco-Astone - 24 aprile alle ore 20.00, San Lazzaro di Savena
Presso la sala di Città, concerto del duo Greco-Astone a cura dell’orchestra Senzaspine con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Facoltà di Resistenza - 25 aprile alle 14.00 e 26 aprile alle 15.00, Monte Sole
Facoltà di Resistenza è un’azione teatrale realizzata da Archivio Zeta, da anni impegnato in percorsi culturali innovativi e spettacoli in luoghi della memoria, in collaborazione con la Scuola di Pace di Monte Sole. Il progetto rappresenta un percorso a stazioni pensato come un’ideale antologia letteraria sulla Resistenza in cui ogni tappa rappresenta un aspetto della lotta partigiana e ogni stazione evoca uno scrittore come Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Franco Fortini, Ada Gobetti, Primo Levi, Elio Vittorini. L'ingresso è libero, senza prenotazione.
Concerto Resistente - 25 aprile dalle 11.30, Pianoro
In Piazza dei Martiri, dopo la deposizione delle corone di alloro presso i Monumenti ai Caduti, il Comune di Pianoro organizza il Concerto Resistente con esibizioni da parte di diversi cori.
Trekking sui sentieri della Resistenza - A pagamento
La Brigata partigiana Garibaldi a Monte Calderaro - 19 aprile alle ore 10.30
Trekking guidato dal piccolo abitato di Monte Calderaro fino ai resti dell’abbazia di Monte Cerere, rifugio della 66a Brigata partigiana Garibaldi.
La battaglia di Monte Catarelto - 21 aprile dalle 10.30
Un trekking dedicato al sacrificio dei reparti della Divisione Sudafricana e dalle Scot Guards a Monte Catarelto, luogo che rappresentava la prima linea difensiva tedesca sugli Appennini durante la Seconda Guerra Mondiale.
Memorie di Guerra sulla Linea Gotica - 26 aprile dalle 10.30
Scoprirai il piccolo museo Museo delle Storie...dalla Linea Gotica per partire poi in un'escursione sui monti appenninici di Castel d’Aiano, tra i boschi e rilievi del fronte di guerra tra il 1944 e 1945.
Il Memoriale di Monte Sole - 3 maggio dalle 10.30
Trekking sui luoghi della Brigata Stella Rossa, dove conoscerai le terribili vicende avvenute tra gli abitati ai piedi del Monte Sole: sarà un'occasione per ricordare le vittime di uno dei massacri più violenti del secondo conflitto mondiale.