LE TAPPE DI SETTEMBRE DI IT.A.CÀ MIGRANTI E VIAGGIATORI – FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE

Ambiente
Concerti
Incontri
Mostre
Dal 12 Settembre al 19 Ottobre 2025

Il Festival IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori giunge alla XVII edizione e prosegue il suo viaggio attraverso l’Italia con una serie di tappe dedicate al turismo responsabile e sostenibile. A settembre 2025, il festival toccherà diverse regioni italiane, tra cui Emilia Romagna, Sardegna, Sicilia e Lombardia. Ogni tappa è un’occasione per scoprire territori e comunità locali, valorizzando il patrimonio naturale, culturale e storico attraverso escursioni, eventi, mostre e concerti. Il tema di questa edizione è "Custodire il futuro", un invito a riflettere sulle scelte di oggi per un domani sostenibile.

IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile: Le Tappe di Settembre 2025

Proseguono le tappe del Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ lungo la Penisola, dopo gli appuntamenti estivi. Settembre vedrà il festival coinvolgere ancora Emilia Romagna, Sardegna, Sicilia e Lombardia con eventi e attività all'insegna della sostenibilità e della scoperta dei territori in modo responsabile. Ogni tappa è un invito a vivere il territorio e a riflettere su come custodirlo e valorizzarlo per le generazioni future.

Le tappe di settembre includono

Tappa Valle del Bidente: Civitella di Romagna, Galeata e Santa Sofia (Emilia Romagna, 5-7 settembre)
Un viaggio tra le montagne e i boschi, alla scoperta di un patrimonio naturale e culturale ancora intatto. Attività proposte: trekking, cucina tipica, osservazione delle stelle e laboratori rigenerativi.

Tappa Bologna (Emilia Romagna, 12 settembre - 19 ottobre)

Il festival torna nella città che lo ha dato i natali con eventi, escursioni, itinerari a piedi e in bici, mostre e concerti. Tra gli appuntamenti più significativi: il Migrantour e il percorso multisensoriale nella Settimana Europea della Mobilità.

Tappa Ogliastra (Sardegna, 13-21 settembre)

Un'immersione nella tradizione, nella cultura e nella natura di questa splendida regione sarda, con escursioni, laboratori di cucina, social eating e visite ai siti archeologici come le Domus de Janas.

Tappa Palermo (Sicilia, 19-21 settembre)

Incontri, visite e attività a Palermo, tra cui una cooking class sulle panelle e un itinerario nei giardini urbani degli Orti delle Fate, simbolo di iniziative di solidarietà e sostenibilità.

Tappa Brescia e le sue Valli (Lombardia, 25-29 settembre)

La tappa lombarda si concentra sul turismo sostenibile nelle Valli del Garda, con un focus sul patrimonio archeologico delle incisioni rupestri in Valle Camonica e attività come il BresciaCaching.

Tappa Mantova, Sabbioneta e Terre dei Gonzaga (Lombardia, 26 settembre - 5 ottobre)

Una riflessione sulla sostenibilità e sul futuro del patrimonio storico e naturale, con passeggiate patrimoniali, mostre, concorsi e incontri sulla biodiversità.

Tappa Parco Monte Barro (Lombardia, 27-28 settembre)

Un programma che unisce spiritualità, natura e comunità, con attività di yoga, visite guidate e mercatini di artigianato, il tutto in un parco ricco di biodiversità.
 

Le tappe conclusive di IT.A.CÀ 2025 includono eventi a Pavia, Torino, Ravenna, le Isole Eolie, Taranto, Milano e molti altri. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival.
Obiettivo del festival:

Ogni evento di IT.A.CÀ mira a sensibilizzare sul turismo responsabile, promuovendo un modello di viaggio che rispetti le comunità locali, la cultura e l’ambiente. Il festival è un’occasione unica per scoprire luoghi meravigliosi e vivere esperienze autentiche in linea con i valori di sostenibilità e rispetto.


Contatti

Head of Media Relations & Media Partnership Manager
Giulia Piazza
Tel: +39 339 3221474
Email: ufficiostampa@festivalitaca.net
Email: lagiuliapiazza@gmail.com
Sito web: www.festivalitaca.net