Il 27 febbraio un grande evento in streaming che vede la partecipazione di oltre 130 live club e tantissimi artisti, uniti per fare sentire la voce dei lavoratori dello spettacolo.
Dal 22 dicembre, grazie a ETT SpA, sponsor unico del virtual tour, è possibile visitare gli spazi del Museo direttamente da remoto, tramite desktop, smartphone, tablet e visori per la realtà virtuale.
Nasce Memoryscapes (homemovies.it/memoryscapes), piattaforma digitale dedicata al patrimonio audiovisivo privato del secolo scorso, promossa da Home Movies, Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna.
Mente Locale Young – le scuole italiane raccontano il territorio è un progetto speciale nato dall’esperienza di Mente locale – Visioni sul territorio, festival internazionale dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva. Scadenza candidature 28 febbraio.
‘A riveder le stelle’: online sul sito degli Uffizi tutti i disegni di Federico Zuccari per la Divina Commedia, per la prima volta digitalizzati in alta definizione.
Si inaugura la rassegna dedicata alle storie dei grandi autori letterari e del significato dietro le loro opere.
Una serie di incontri organizzati da CUBO e dalla casa editrice Il Mulino che si terranno dal 20 gennaio al 5 maggio 2021. Il 20 gennaio in diretta streaming, Corrado Augias e Alessandro Barbero ci parleranno della figura di Dante.
Non perderti il tour virtuale al Museo di speleologia Luigi Fantini di Bologna, dal 7 gennaio al 5 marzo 2021. Visita il museo comodamente da casa, attraverso il sistema di navigazione 3D.
L'Università di Bologna si presenta in modalità online alle studentesse e gli studenti degli Istituti Superiori durante le giornate dell'Orientamento - Alma Orienta 2021 previste per il 2 e 3 marzo 2021 dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
Due appuntamenti per parlare di scienza, natura e tecnologia in modo diverso e divertente per gli studenti delle scuole medie e superiori. Giovedì 18 febbraio si parlerà della crisi climatica attraverso anche la musica, mentre giovedì 11 marzo si esploreranno le immensità dello spazio e quali sono le possibilità per il futuro dell’uomo al di fuori del nostro pianeta.
Maximus Italia, azienda per la consulenza e l’orientamento lavorativo, offre la possibilità di partecipare a un webinar gratuito per la formazione sull’argomento Networking e Referenza Attiva per la ricerca di lavoro. Partecipa mercoledì 17 febbraio.
Apre al pubblico sabato 7 novembre a Parma la mostra Design! Oggetti, processi, a cura di Francesca
Zanella e prodotta da CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di
Parma. L'Abbazia di Valserena e Palazzo Pigorini ospiteranno moltissimi lavori dei principali designer italiani, e non solo.
Venerdì 12 febbraio 2021 a partire dalle ore 15.30, in diretta streaming sul canale Facebook della Regione Emilia Romagna, avrà luogo la premiazione del concorso L’Europa è QUI! Durante la premiazione interverranno la vicepresidente della Regione Elly Schlein, l'assessore regionale Vincenzo Colla e i direttori generali Morena Diazzi e Francesco Raphael Frieri.
L’11 febbraio ricorre la Giornata Mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, indetta nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per combattere gli stereotipi di genere che rendono spesso il lavoro e la carriera delle donne nel campo scientifico assai più difficili dei colleghi uomini. Scopri le iniziative a cui partecipare.
Tutti gli eventi organizzati dai comuni della città Metropolitana di Bologna in occasione del 10 febbraio, Giorno del ricordo per i morti vittime delle foibe.
Autunno Guerciniano 2020-2021 – ciclo d’incontri dall’11 dicembre 2020 all’11 febbraio 2021 in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Cento e sul sito web.
La Cineteca di Bologna festeggia i 125 anni del cinema con i film dei suoi inventori, i fratelli Lumière.
Da lunedì 28 dicembre, sulla piattaforma 'Il Cinema Ritrovato fuori sala', sarà possibile vedere il film 'Lumière! La scoperta del cinema'.