BIS_U35 – Giovani, Cultura e Innovazione si presenta con un incontro di networking il 13 novembre al Bologna Innovation Square.
Partecipa gratuitamente!
Il 13 novembre 2025 BIS_U35 si presenta ufficialmente con una serata di networking, rivolta principalmente ai giovani under 35 ma accessibile a tutti, per esplorare idee innovative e nuove prospettive di imprenditorialità digitale. Un’occasione, nata dalla collaborazione tra Comune, Città Metropolitana di Bologna e soggetti pubblici e privati, per connettersi alle reti dell’innovazione e contribuire alla trasformazione del territorio.
L'appuntamento del 13 novembre
L’appuntamento prevede un confronto diretto con esperti, professionisti e giovani innovatori sui principali temi dell’innovazione, tra cui trasformazione digitale, economia delle competenze e imprenditorialità giovanile. Durante la serata sarà inoltre possibile scoprire le attività di BIS_U35 e i percorsi di formazione progettati per supportare i giovani nell’affrontare le sfide del lavoro creativo e dell’innovazione digitale.
Dopo gli interventi, la serata continuerà in un clima rilassato e creativo, con musica e conversazioni pensate per stimolare il networking, condividere esperienze e costruire uno spazio dedicato alla comunità dei giovani innovatori bolognesi.
Quando: Giovedì 13 novembre 2025, dalle 17:30
Dove: Bologna Innovation Square (BIS) – Piazza Liber Paradisus, 14
Come partecipare
La partecipazione a questa occasione di incontro è gratuita, ma è necessario iscriversi tramite il form dedicato.
Per maggiori informazioni
Per informazioni puoi inviare una mail all’indirizzo: bis_u35@comune.bologna.it
“BIS_U35 giovani cultura innovazione” è un progetto dell'U.I. Servizi per i Giovani del Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna in collaborazione con L’Ufficio comune Sviluppo economico imprese e occupazione di Comune e Città metropolitana di Bologna. Iniziativa ANCI co-finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e del Servizio civile universale a valere sul "Fondo per le politiche giovanili - Anno 2022".
