DOLORE: Performance sull'autolesionismo 11 ottobre @museo MAMbo

Incontri
Sabato 11 ottobre 2025
DOLORE

Il dolore  ha radici profonde che necessitano di essere accolte e comprese. Se ne parlerà sabato 11 ottobre presso il  museo MAMbo (Via Don Minzoni n.14, dalle 10 alle 19).

Prenota il tuo posto gratuito.

DOLORE: PERFORMANCE SULL AUTOLESIONISMO

Tagliarsi. Bruciarsi. Farsi male.
L’autolesionismo è un sintomo che tocca il 15% dei giovani, rendendolo il disturbo mentale più diffuso tra gli adolescenti e i giovani adulti. Un dolore silenzioso, che spesso si manifesta sul corpo quando le parole non bastano.

DOLORE è un progetto di prevenzione che dà voce a questa sofferenza. Lo fa attraverso il teatro, il suono, le storie vere. Lo fa coinvolgendo chi ha vissuto, chi ha visto, chi ha sentito e vuole trasformare tutto questo in un’esperienza potente e condivisa. Un incontro vero con il dolore, con l’altro, con sé.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Dedalus e noi dell'Ufficio Giovani. I partecipanti (18-35 anni) hanno risposto a una open call e le loro storie sono state raccolte da psicoterapeuti e creativi e trasformate in audiodrammi brevi (40-60 secondi), con musica originale.

Prenota il tuo posto gratuito per vedere la performance scrivendo a info@dedalusbologna.it

DOLORE chiude così la trilogia di performance iniziata con SEMBIANZE, dedicata al bullismo (2021), e RELAZIONI, sui disturbi alimentari (2023), sempre realizzate al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna.

L’intento è proporre un percorso di prevenzione che superi la modalità cattedratica, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva capace di restituire la dimensione soggettiva e intima del dolore.

 

Atri progetti

Dedalus è un centro di clinica psicoanalitica formato da psicologi, psicoterapeuti e psichiatri. Nasce nel 2009 dal desiderio di tre psicoterapeute di occuparsi in modo più mirato della clinica degli adolescenti, dei giovani adulti e delle famiglie. Si occupa della prevenzione, della cura e della ricerca dei sintomi del disagio giovanile e contemporaneo: ansia e attacchi di panico, depressione, disturbi alimentari, disagio familiare, disagio scolastico, dipendenza da sostanze, dipendenza da internet, bullismo, violenza di genere.

Dedalus, in collaborazione con l'Informagiovani del Comune di Bologna, si occupa dello sportello d'ascolto PSYinBo. Tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni possono richiedere un colloquio gratuito presso l'Informagiovani del Comune di Bologna. 
Per info e prenotare il colloquio scrivi a info@dedalusbologna.it

Segnaliamo inoltre la presenza per chi si trova al di fuori del range d'età stabilito per PSYinBo lo sportello psicologo online, che non prevede limiti d'età ed è promosso dagli stessi partner. 

In ultimo, un ulteriore progetto sviluppato nell'ambito dell'ampia rete di progetti di prevenzione al disagio giovanile offerti dal Centro di psicoanalisi Dedalus in collaborazione con l’Ufficio Giovani del Comune di Bologna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna è il cortometraggio STAY, che affronta le tematiche dell'autolesionismo e del suicidio in uno short horror film.


Contatti

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Via Don Minzoni 14, Bologna
051 6496611
infoMAMbo@comune.bologna.it

Dedalus
Via dell'Indipendenza 16, Bologna
051 4110873
info@dedalusbologna.it