Il 15 febbraio 2025 si terrà, presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, l'evento gratuito dedicato alla storia della canzone dal Medioevo a oggi. La narrazione musicale sarà curata da Silvia Testoni (voce) e da Marco Ghirarducci (pianoforte).
La Monica, Schiarazule, Marazule, Plaisir d'amour... cos'hanno in comune?
Sono melodie che dal tardo medioevo in poi vengono rimaneggiate e arrangiate in forma di canzone secondo il gusto dell'epoca vigente.
Durante l'evento verrà spiegato cos'è una canzone ma soprattutto, insieme ai musicisti, si scopriranno le varianti e variazioni di questa forma musicale così apparentemente familiare da essere canticchiata "sotto la doccia" e contemporaneamente così sfuggente.
Proprio in occasione del Festival della canzone italiana di Sanremo vedremo com'è cambiata la forma e il gusto dell'espressione musicale nel corso dei decenni e nelle diverse edizioni.
In splendida forma - Sanremo edition
Premessa
4 Dummies sono le guide serissime per esordienti in cui all'interno di ogni edizione di wunderkammer si invitano due espert* musicist* a raccontarci in parole e musica "tutto quello che avreste voluto sapere sulla musica (ma che non avete mai osato chiedere)".
Sono vere e proprie lezioni-concerto adatte sia agli absolute beginners che a chi vuole sempre qualcosa di nuovo.
Quest'anno saranno dedicate alla storia della canzone italiana durante l'evento "In splendida forma - Sanremo edition".
Dettagli
- - giorno:
15 febbraio 2025;
- orario:
dalle ore 17:30;
- luogo:
Museo internazionale e biblioteca della musica
(Str. Maggiore, 34, 40125 - Bologna).
- narratore/trice musicale:
- cantante/musicologa - Silvia Testoni;
- pianista - Marco Ghirarducci.
- direttore d'orchestra:
Bernardo Lo Sterzo.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina ufficiale dell'evento.
Come partecipare
L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
(validità fino a 5 minuti prima dell'inizio dell'evento).
Per prenotarti puoi:
- recarti in sede presso il bookshop del Museo della musica
(in orario d'apertura); - fermare il posto tramite l'accesso all'interno della piattaforma eventbrite
(crea un account o, se sei già cliente, inserisci mail e password).
Nel caso in cui non potrai essere presente all'evento da te prenotato:
- annulla tempestivamente la domanda
(sempre su eventbrite; voce "biglietti").
Contatti
Museo internazionale e biblioteca della musica
- telefono:
+39 0512757711; - mail:
museomusica@comune.bologna.it;
bibliotecamusica@comune.bologna.it;
labmuseomusica@comune.bologna.it.