
Cercare lavoro nel settore agricolo in Emilia Romagna per la stagione estiva 2020
In diversi periodi dell’anno è possibile trovare un impiego temporaneo nel settore agricolo per la raccolta di frutta e verdura. Il periodo lavorativo si esaurisce in pochi mesi ed è scandito dai cicli naturali delle produzioni per cui l'impiego del personale varia a seconda della tipologia agricola e del luogo di produzione.
Il lavoro prevede diversi tipi di attività: la raccolta, la cernita e l’immagazzinamento di frutta e ortaggi presso le imprese agroalimentari, in primavera e estate; la vendemmia in autunno; la raccolta delle olive e degli agrumi in inverno.
Per proporre la propria candidatura è consigliabile rivolgersi direttamente alle singole aziende agricole. È preferibile consegnare il curriculum vitae di persona.
È preferibile avere esperienza nel settore e in genere i datori di lavoro tendono ad assumere personale che hanno già impiegato.
Periodi di raccolta per le diverse zone di produzione in Emilia Romagna:
- Raccolta mele e pere: da agosto a novembre
- Raccolta pomodori: da luglio a settembre (la maggior parte delle aziende sono in provincia di Parma)
- Raccolta pesche: luglio - agosto
- Raccolta ortaggi: Primavera - Estate
- Raccolta susine: da luglio a settembre
- Campagna saccarifera: da fine luglio a ottobre
- Raccolta kiwi: ottobre - novembre
- Vendemmia: settembre - ottobre (soprattutto nelle zone in cui si producono vini DOC)
- Raccolta ciliegie: fine maggio - giugno
- Raccolta fragole: maggio - giugno (da aprile nelle serre)
Link utili
- Sistema informativo lavoro (SIL)
Raccoglie tutte le offerte di lavoro dei Centri per l'Impiego della Città Metropolitana di Bologna, tra cui anche quelle del settore degli operai stagionali-agricoli. - Agrijob
È il servizio messo a disposizione da Confagricoltura per l'intermediazione tra domanda e offerta di lavoro delle imprese associate. - Bio Bank
È il portale del biologico e dell'ecologico in Italia. All'interno del sito è presente una banca dati delle aziende alimentari bio, utile a chi sta cercando lavoro in questo settore.
Consigli utili
- Si possono consultare anche le Pagine Gialle facendo una ricerca per settore di attività, così da trovare le aziende agricole a cui inviare il proprio curriculum.
- Si possono contattare le Agenzie per il lavoro per sapere se ci sono offerte di lavoro nel settore. Consulta la nostra pagina per la lista delle Agenzie per il Lavoro presenti a Bologna e in Provincia.
Lavoro agricolo all'estero
Diverse Associazioni prevedono la possibilità di svolgere un'esperienza in un Paese straniero lavorando in fattorie o in aziende agricole, in cambio di vitto e alloggio. La redazione di Flashgiovani ne segnala due delle principali:
- WorkAway
I progetti di WorkAway permettono di partecipare a scambi della durata di pochi giorni o di qualche mese in diversi Paesi del mondo. I partecipanti lavorano in genere 4-5 ore al giorno, in cambio di vitto e alloggio, presso case private o piccole associazioni. Tra le varie possibilità c'è appunto quella di essere ospitati in una fattoria e di occuparsi di lavori nel settore agricolo. Decidere di partecipare a questo scambio è anche un modo per entrare in contatto con culture diverse e per incrementare le proprie competenze linguistiche. Per poter usufruire di questo servizio è necessario registrarsi al sito pagando una quota di € 36.00 per l'iscrizione annuale. - WWOOF (World-Wide Opportunities on Organic Farms: Opportunità globali nelle fattorie biologiche)
L'Associazione mette in relazione volontari e progetti rurali naturali promuovendo esperienze educative e culturali con alla base l'idea di una comunità globale sostenibile. I partecipanti possono scegliere il proprio host in diversi Paesi del mondo e in base alle loro inclinazioni. Si può infatti decidere di vivere questa esperienza in diversi tipi di fattorie: grandi aziende biologiche, aziende biologiche a conduzione familiare, agriturismi, case in campagna con l'orto biologico, ecovillaggi, esperienze di totale autosufficienza e così via.