
Il presente bando nazionale, pubblicato sul Portale del Reclutamento "inPA" e sul sito istituzionale del Ministero del Turismo, è finalizzato allo svolgimento dell'esame per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica.
Il bando
Il bando d'esame nazionale è attivo dal 28 gennaio 2025 e le candidature chiuderanno il giorno 27 febbraio alle ore 23:59.
Destinatari
Per l'ammissione all'esame è necessario possedere i seguenti requisiti:
- essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell'Unione europea oppure, se cittadini/e di Stati non appartenenti all'Unione europea, bisogna essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e lavoro (ad eccezione di eventuali accordi internazionali in materia);
- essere maggiorenni;
- godere dei diritti civili e politici.
Per ulteriori e specifici dettagli, scarica il bando.
Prove d'esame
L'esame per il conseguimento dell'abilitazione alla professione di guida turistica deve accertare la professionalità del candidato e prevede:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- una prova tecnico-pratica.
Per ogni prova può essere assegnato un massimo pari a 40 punti e l'esame si intende superato se il/la candidato/a ha riportato un punteggio pari o superiore a 25 punti. La prova scritta, in lingua italiana, consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla che richiedono la conoscenza di diverse materie (da storia dell'arte all'architettura e al diritto del turismo).
Scopri tutte le modalità e tutti i contenuti sempre all'interno del bando.
Elenco nazionale delle guide turistiche
L'elenco finale dei/delle candidati/e che hanno superato l'esame è pubblicato sul sito istituzionale del Ministero del Turismo nella sezione dedicata alla professione con iscrizione automatica nell'elenco nazionale delle guide turistiche.
Successivamente, il Ministero provvederà all'aggiornamento delle specializzazioni acquisite, dalla conoscenza delle ulteriori lingue straniere comprovate con certificazioni o altre attestazioni equivalenti in un grado non inferiore al livello di competenza B2, nonché dell'aggiornamento professionale.
Iscrizione
Come anticipato, la scadenza è il giorno 27 febbraio 2025 alle ore 23:59.
Il/La candidato/a dovrà inviare la domanda di ammissione alla prova d'esame, esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul portale "inPA", previa registrazione sullo stesso portale.
Per la partecipazione all'esame deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di euro 10,00 (dieci/00) sulla base delle indicazioni riportate sul sito "inPA". Il contributo di partecipazione non è rimborsabile.
Per tutte le specifiche, compresi i dati di compilazione e i documenti da allegare, consulta il bando d'esame.
Contatti
inPA
mail: inpa@funzionepubblica.it
Ministero del Turismo
mail:
segreteriaministro@ministeroturismo.gov.it;
ufficiostampa@ministeroturismo.gov.it.