
Il Social Forum del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite è una piattaforma unica di dialogo aperto tra società civile, governi e organizzazioni internazionali.
L’edizione 2025 avrà come tema:
"Il contributo dell’educazione al rispetto, alla promozione, alla protezione e alla realizzazione di tutti i diritti umani per tutti."
Il Programma Giovani Delegati offre l’opportunità a giovani leader, attivisti e organizzatori di rappresentare la propria prospettiva, partecipare a dibattiti di policy e contribuire alla costruzione di sistemi educativi giusti, inclusivi e basati sui diritti umani.
2. Obiettivi del Programma
Dare voce alle istanze giovanili nelle discussioni multilaterali su educazione e diritti umani.
Favorire lo scambio con leader, esperti e attivisti internazionali.
Offrire accesso a spazi di coordinamento della società civile, eventi collaterali e momenti di networking.
3. Benefici per i partecipanti
Partecipazione accreditata ai lavori del Social Forum.
Visibilità internazionale come rappresentanti giovanili.
Accesso diretto a tavoli di confronto e dibattiti ad alto livello.
Nota: La partecipazione è autofinanziata. Non è previsto alcun sostegno economico per spese di viaggio, vitto, alloggio o iscrizione. DMUN è responsabile esclusivamente dell’accreditamento.
4. Requisiti di ammissibilità
Età inferiore ai 30 anni alla data dell’evento.
Forte interesse per educazione, diritti umani o giustizia sociale.
Esperienza pregressa in attivismo civico, organizzazione giovanile o advocacy (preferibile ma non obbligatoria).
Capacità di comunicare efficacemente in contesti internazionali (inglese consigliato).
5. Modalità di candidatura
Gli interessati dovranno inviare entro il 20 agosto 2025:
Modulo di candidatura (richiedere via e-mail).
Lettera di motivazione (max 500 parole).
Curriculum vitae aggiornato.
Invio candidature: submissions@dmun.org
Oggetto e-mail: Candidatura – Youth Delegate Social Forum 2025
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale qui
6. Selezione
Le candidature saranno valutate in base a:
Motivazione e coerenza con i temi del Forum.
Esperienze pregresse e potenziale di advocacy.
Capacità di rappresentare prospettive giovanili diversificate.
Gli esiti saranno comunicati via e-mail entro il 10 settembre 2025.