BANDO BODYSCAPE 2025 - Residenze e borse di ricerca per la danza

Danza
Scadenza bando
15/09/2025

Il bando Bodyscape 2025, promosso da Danza Urbana ETS con il sostegno del Ministero della Cultura, del network h(abita)t, in collaborazione con ORA – Orobie Residenze Artistiche e Associazione Laagam (Rassegna Rami d’ORA), mette a disposizione due borse di ricerca per progetti coreografici o performativi da sviluppare nello spazio pubblico o nel paesaggio.
I progetti selezionati riceveranno una borsa economica di € 4.300 (IVA esclusa), due periodi di residenza artistica (una nel 2025 in Emilia-Romagna e una nel 2026 in altra sede), accompagnamento alla ricerca e ospitalità per un massimo di 5 componenti.
Il bando è rivolto ad artisti/e o formazioni artistiche residenti in Italia con esperienze pregresse documentate in contesti performativi non convenzionali.
Scadenza per la candidatura: 15 settembre 2025.

Cos’è Bodyscape

Bodyscape è un’azione del progetto Dancescapes 2025, promosso da Danza Urbana ETS, con il sostegno del Ministero della Cultura, il supporto della rete h(abita)t e la collaborazione di ORA – Orobie Residenze Artistiche e Rassegna Rami d’ORA (Ass. Laagam). L’iniziativa sostiene la ricerca coreografica e performativa in paesaggi urbani e naturali attraverso borse economiche e percorsi di residenza.

Cosa offre il bando

Per ciascun progetto selezionato:

  • Borsa di ricerca di € 4.300 lordi (IVA esclusa, unica per progetto, indipendentemente dal numero di artisti coinvolti);
  • Residenza artistica 2025 (min. 7 – max 10 giorni) presso:
  • Sementerie Artistiche (Crevalcore – BO), tra il 3 e il 13 novembre 2025, oppure
  • Torri dell’Acqua (Budrio – BO), tra il 6 e il 20 novembre 2025;
  • Residenza 2026 in altra sede (da concordare);
  • Ospitalità per max 5 persone per ciascuna residenza;
  • Supporto creativo e tutoraggio da parte di esperti del settore (in presenza e online);
  • Restituzione pubblica al termine di ciascuna residenza.
  • Le spese di viaggio e vitto sono a carico della borsa economica.
  • Non è previsto un esito performativo finale.

A chi si rivolge

Il bando è rivolto a artisti/e o formazioni artistiche con:

  • Cittadinanza e/o residenza in Italia;
  • Residenza fiscale italiana e capacità di emettere fattura tramite ente idoneo;
  • Almeno una creazione autoriale documentata o esperienze di ricerca coreografica in spazi non convenzionali.

Progetti candidabili

Sono ammessi:

  • Progetti già avviati o da avviare;
  • Percorsi di ricerca sul rapporto tra corpo, paesaggio e spazio pubblico;
  • Proposte che trovano nelle residenze tappe di sviluppo e confronto, senza obbligo di presentazione finale.

Specifiche sulle residenze

Durata: 7–10 giorni continuativi (non modificabili);
La sede per la residenza 2025 sarà assegnata dalla Commissione;
Sementerie Artistiche (Crevalcore – BO): sede isolata, richiede mezzo proprio;
Torri dell’Acqua (Budrio – BO): sala performativa nel centro urbano;
Prevista una restituzione pubblica alla fine di ogni residenza.

Documentazione richiesta

Per partecipare, è necessario compilare il form online e allegare:

  • CV dell’artista o collettivo (max 1.000 battute);
  • Idea progettuale o relazione illustrativa del progetto già in corso (max 2.000 battute)
    Piano di sviluppo del progetto nel suo complesso (residenze già effettuate e/o programmate, collaborazioni e partnership attivate o che si intende attivare)
  • Metodologia di lavoro (max 1.000 battute);
  • Piano di sviluppo del progetto (residenze già svolte o previste, collaborazioni) (max 2.000 battute);
  • Video (max 15 min) per progetti già avviati (link YouTube/Vimeo senza password).

Scadenze

Candidature entro le ore 23:59 di lunedì 15 settembre 2025;
Esiti comunicati entro il 30 settembre 2025 via email;
Pubblicazione dei vincitori e delle motivazioni della Commissione sul sito ufficiale.

Obblighi dei vincitori

Tutti i materiali di comunicazione del progetto dovranno riportare la dicitura:
con il sostegno di Dancescapes edizione 2025, promosso e organizzato da Danza Urbana ETS, con il sostegno del MiC – Ministero della Cultura e con il supporto di h(abita)t – rete di spazi per la danza – e in collaborazione con ORA – Orobie Residenze Artistiche – e la Rassegna Rami d’ORA di Associazione Laagam.

Oppure la forma ridotta:

con il sostegno di Dancescapes 2025, promosso da Danza Urbana ETS, con il sostegno del MiC e con il supporto di h(abita)t e la collaborazione di ORA e la Rassegna Rami d’ORA di Associazione Laagam.”


Contatti

Per informazioni e assistenza alla candidatura:
dancescapes@danzaurbana.eu
Per copia del form inviato:
dancescapes.candidature@danzaurbana.eu