Carta della Cultura: 100 € per l’acquisto di libri alle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 €

Scuola
Scadenza bando
31/10/2025

Parte la Carta della Cultura, misura del Ministero della Cultura (MiC) – realizzata con il Centro per il Libro e la Lettura e gestione tecnica PagoPA, CONSAP e SOGEI – per sostenere l’accesso alla lettura e contrastare la povertà educativa. Il beneficio consiste in 100 € digitali da spendere in libri sia digitali che cartacei. 

Chi può richiederla

  • Nuclei familiari residenti in Italia (cittadini italiani o stranieri).
  • ISEE inferiore a 15.000 €.
  • Una sola carta per nucleo per ciascuna annualità disponibile.

Quando presentare domanda

  • Finestra di presentazione: dal 1° ottobre per 30 giorni consecutivi.
  • Le richieste oltre il termine non sono ammissibili.

Come presentare domanda (tramite App IO)

  1. Accedi a IO (l’app dei servizi pubblici) con SPID o CIE.
  2. Segui il percorso dedicato a “Carta della Cultura” e invia la domanda per l’annualità di interesse (2020–2024).
  3. Concluso l’invio, attendi la notifica dell’esito direttamente in app.

Le graduatorie, una per ogni annualità, sono ordinate per ISEE crescente e, a parità di ISEE, per ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento fondi.

Assegnazione e utilizzo

  • In caso di accoglimento, la carta viene caricata nel Portafoglio di App IO.
  • Validità: 12 mesi dal rilascio.
  • Importo: 100 € per ciascuna annualità 2020, 2021, 2022, 2023, 2024 (secondo disponibilità fondi).

Cosa si può acquistare

  • Libri cartacei o digitali (e-book) con codice ISBN.
  • Spesa presso librerie e punti vendita convenzionati: elenco consultabile su piattaforma dedicata (indicata in app).

Documenti e controlli

  • Occorre un ISEE valido riferito all’annualità della carta che si richiede.
  • L’amministrazione può effettuare verifiche sui requisiti dichiarati.

Dove informarsi

  • Dal 1° ottobre, ulteriori dettagli e FAQ saranno disponibili direttamente su App IO, su ioapp.it, e sui siti istituzionali del MiC e del Centro per il Libro e la Lettura.