DiscoverEU 2025 — Bando ufficiale: guida completa

Estero
Scadenza bando
13/11/2025

Discover Eu bando

DiscoverEU è un’azione del programma Erasmus+ (2021–2027) che offre ai 18enni un’esperienza di viaggio in Europa per rafforzare senso di appartenenza all’UE, scoprire diversità, patrimonio e storia europei e incontrare coetanei da tutto il continente. I selezionati ricevono un pass di viaggio (prevalenza treno, con eccezioni per aree remote/isole) e una carta sconti (alloggio, cultura, sport, trasporti locali, ecc.).

Finestra di candidatura

  • Apertura: 30 ottobre 2025, ore 12:00 (ora di Bruxelles/CET)
  • Chiusura: 13 novembre 2025, ore 12:00 (ora di Bruxelles/CET)
    La domanda si presenta esclusivamente online sul Portale europeo per i giovani; in pagina comparirà il pulsante “Partecipa” durante il periodo utile.

Requisiti di ammissibilità (chi può fare domanda)

Devi:

  1. Avere 18 anni nel 2025: nato/a dal 1/1/2007 al 31/12/2007 (estremi inclusi).
  2. Inserire nel form il numero corretto di carta d’identità/passaporto o carta di soggiorno.
  3. Avere cittadinanza o residenza in:
  • UE (27 Stati membri), incluse regioni ultraperiferiche (es. Guyana francese, Azzorre, Madera, Canarie, ecc.);
  • cittadini UE residenti in PTOM (es. Aruba, Polinesia francese, Groenlandia, ecc.);
  • Paesi terzi associati a Erasmus+: Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Turchia.
  • Accettare la dichiarazione sull’onore e il regolamento dell’invito.

Condizioni di viaggio (ammissibili):

  • Partire da un Paese ammissibile e visitare almeno un Paese ammesso diverso da quello di partenza.
  • Viaggiare 1–30 giorni all’interno del periodo di viaggio a partire dal 1° marzo 2026.
  • Inclusione: per disabilità/esigenze specifiche sono previste misure di supporto dedicate.

Come funziona la candidatura (le 7 fasi)

  1. Controllo ammissibilità online (età, residenza/cittadinanza), accettazione di regolamento, privacy, contatti da parte di Commissione/EACEA/AN Erasmus+/Eurodesk, e impegno ad essere Ambasciatore DiscoverEU.
  2. Scelta singolo o gruppo (fino a 5 persone totali).
  3. Verifica e-mail (arriva un messaggio di conferma dal Portale).
  4. Compilazione dati personali (anagrafiche, documento, contatti; possibilità di indicare esigenze specifiche).
  5. Quiz: 5 domande a risposta multipla su UE e iniziative per i giovani + domanda di spareggio (stima numerica per ranking). Nel gruppo, risponde solo il capogruppo.
  6. Info aggiuntive (non vincolanti) su piani di viaggio, prima esperienza, coperture, ecc. (a fini statistici/miglioramento programma).
  7. Revisione e invio. E-mail di conferma con codice candidatura (da conservare; serve anche per unire amici al gruppo).

Importante per i gruppi

  • I membri si uniscono con il codice del capogruppo e compilano i propri dati (non rifanno il quiz).
  • Una sola domanda per persona nella tornata. Se esistono duplicati, vale la prima registrata.
  • Chi ha già ottenuto un pass DiscoverEU in passate tornate non è eleggibile.

Criteri di assegnazione e quote nazionali

  • Valutazione su: ammissibilità, esito del quiz (5/5 corrette) e spareggio (distanza dalla risposta esatta).
  • Sistema di quote per Paese (ripartizione Erasmus+, settore Gioventù). Se un Paese non esaurisce la quota, i pass residui vengono ridistribuiti ad altri Paesi con domanda superiore.
  • Nei gruppi, conta residenza del capogruppo. Se un gruppo è ultimo in graduatoria Paese oltre quota, può essere comunque tutto assegnato.
  • In caso di ex aequo alla soglia quota, vale il criterio “primo arrivato, primo servito”.
  • Un Comitato di valutazione (Commissione + EACEA) approva la graduatoria (elenco principale, lista di riserva, non selezionati).
  • Notifica risultati: 7 gennaio 2026 via Portale/e-mail.

Lista di riserva
Assegnazione possibile se si liberano fondi/posti (rinunce, mancata attivazione pass). Non costituisce diritto al pass.

Prenotazioni e regole di viaggio

  • Prenotazioni, acquisto e consegna dei pass sono gestiti solo dal contraente esterno designato dall’EACEA.
  • I vincitori non devono comprare biglietti per conto proprio: niente rimborsi per acquisti diretti non autorizzati.

Il pass si usa in 2ª classe (o economy per aereo nei casi ammessi) e consente:

  • fino a 1 mese di viaggio, con giorni di viaggio definiti;
  • giorni consecutivi o distribuiti nel mese;
  • 1 andata + 1 ritorno nel Paese di residenza.
  • Voli ammessi solo per regioni ultraperiferiche/PTOM/Paesi non raggiungibili diversamente o con >18 ore al confine più vicino (o per Cipro, Islanda, Irlanda, Malta con regole/quota specifiche e principio first come, first served per i budget aerei).
  • Deroghe sul periodo di viaggio per chi ha obblighi di servizio civile/militare.
  • Carta sconti DiscoverEU: Conseguita insieme al pass, offre riduzioni in tutti i Paesi Erasmus+. Carte acquistate autonomamente non rimborsate.

Cosa copre e cosa no

Coperto da DiscoverEU:

  • Pass di viaggio e carta sconti;
  • Visti (spese coperte) e, se richiesto per il visto, assicurazione sanitaria fornita dal contraente;
  • Misure aggiuntive per esigenze particolari/mobilità ridotta (case by case, previa approvazione).

A carico del partecipante:

  • Vitto, alloggio, assicurazione base (salvo quella necessaria per visti), supplementi, costi extra in viaggio.
  • Si raccomanda assicurazione sanitaria e di viaggio adeguata per tutta la durata.

Rinunce, forza maggiore, reclami

  • Il pass è nominativo e non trasferibile. Rinunce prima della prenotazione riassegnate alla lista di riserva. Nei gruppi, la rinuncia non invalida il viaggio degli altri (ma non è sostituibile).
  • In casi di forza maggiore che interrompono il viaggio, può essere rilasciato un nuovo pass (valutazione caso per caso da Commissione/EACEA/contraente).
  • È disponibile un modulo reclami sul sito del contraente.

Visti, protezione dati, legge applicabile

  • Visti: potrebbero servire in base a cittadinanza/itinerario (extra-Schengen). Fare richiesta almeno 1 mese primadella partenza (meglio prima). Il pass non si riprenota per ritardi se la domanda è stata presentata troppo tardi. Costi del visto coperti da DiscoverEU.
  • Protezione dati: trattamento ai sensi del Reg. (UE) 2018/1725; informative privacy disponibili sul Portale europeo per i giovani/DiscoverEU. Diritto di rivolgersi al Garante europeo della protezione dei dati.
  • Legge applicabile: diritto dell’UE; CGUE competente in via esclusiva per controversie non componibili.
  • Disclaimer: Commissione/EACEA/contraente non responsabili di danni o costi non coperti; itinerari soggetti a vincoli di budget/tempo/disponibilità. Possibili modifiche alle regole (punti 10–11) in circostanze eccezionali.

Dopo la selezione: ambasciatori & certificazione

I vincitori diventano Ambasciatori DiscoverEU: condivisione esperienze (es. #DiscoverEU, presentazioni a scuola/comunità). È previsto un sondaggio online post-viaggio e il rilascio di un certificato di partecipazione con competenze e abilità acquisite.

Come iniziare (checklist rapida)

  • Verifica età 2007 e ammissibilità (cittadinanza/residenza).
  • Prepara documento valido e un indirizzo e-mail attivo (verifica via Portale).
  • Decidi se candidarti da solo o in gruppo (fino a 5) e tieni il codice.
  • Allenati al quiz UE (5 domande) + spareggio.
  • Pensa a un itinerario sostenibile (treni) e ai costi extra (vitto/alloggio/assicurazioni).
  • Presenta la domanda tra il 30/10 e il 13/11 (12:00) e conserva il codice candidatura.