ESC in Lussemburgo: inclusione giovanile e creatività con l’upcycling (“Youth Upcycling Workshop”)

Estero

Scambieuropei seleziona volontari/e per “Youth Upcycling Workshop”, progetto del Corpo Europeo di Solidarietà in Lussemburgo. L’iniziativa, promossa dallo SNJ – Service National de la Jeunesse, mira a rafforzare competenze e autonomia dei giovani attraverso laboratori creativi basati sull’upcycling e attività educative inclusive. Motto dello SNJ: “Jonker staark maachen” – rendere i giovani forti.

Dove e quando

  • Sede: Ateliers SNJ, Colmar-Berg (Lussemburgo)
  • Periodo: da concordare con i/le volontari/e (minimamente flessibile)
  • Durata: almeno 6 mesi

Cosa farai (attività principali)

  • Affiancare i partecipanti (16–30 anni, in particolare NEET) creando relazioni positive e un contesto sicuro.
  • Partecipare a cucito, riciclo creativo, rifinitura tessile e piccole attività di cucina legate al laboratorio.
  • Supportare la comunicazione del progetto (es. Instagram, storytelling dei prototipi e dei processi).
  • Collaborare alla gestione quotidiana del laboratorio (preparazione dei materiali, logistica leggera).

Le attività sono adattabili a interessi e competenze del/della volontario/a, con tutoraggio costante (designer professionisti e assistente sociale di riferimento).

Profilo richiesto (18–30)

  • Motivazione a lavorare con giovani adulti e sensibilità per l’inclusione.
  • Preferibile esperienza in educazione non formale, lavoro sociale o arti/applicazioni creative.
  • Lingue: tedesco per le attività quotidiane; inglese o francese come plus.

Competenze apprezzate

  • Cucito (anche base) e uso macchina da cucire.
  • Grafica (Adobe Creative Cloud o equivalenti) per personalizzazioni tessili/comunicazione.
  • Social media (in particolare Instagram).
  • Disponibilità ad attività di gruppo e momenti sportivi/outdoor.

Cosa offre il progetto (condizioni economiche)

  • Viaggio A/R coperto al 100% fino al massimale previsto.
  • Vitto e alloggio garantiti.
  • Assicurazione, corso breve di lingua locale e pocket money mensile per spese personali.
  • Tutoraggio educativo e accompagnamento sociale per definire obiettivi formativi e professionali.

Impatto e risultati attesi

  • Sviluppo di competenze pratiche (textile making, upcycling, lavoro di gruppo).
  • Crescita in soft skills: comunicazione interculturale, autonomia, responsabilità.
  • Contributo concreto all’inclusione di giovani del territorio, dando seconda vita a materiali donati.

Come candidarsi

  1. Leggi l’INFOPACK con dettagli organizzativi e operativi.
  2. Candidati tramite il canale di Scambieuropei, allegando CV e breve motivazionale.
  3. Indica disponibilità temporale, competenze e lingua/e.