In a Landscape – Corso di alta formazione in danza e arti performative

Danza
Scadenza bando
15/09/2025

In a Landscape è un corso di alta formazione in danza e arti performative nel paesaggio e nello spazio pubblico, promosso da Danza Urbana ETS con il sostegno del Ministero della Cultura e della rete h(abita)t
Il bando seleziona 8 giovani autori/autrici italiani under 35 con esperienza nella creazione coreografica in contesti urbani o naturali. Il corso si svolgerà a Budrio (BO) dal 31 ottobre al 5 novembre 2025 e prevede 48 ore di formazione intensiva gratuita con esperti del settore, tra lezioni teoriche e pratiche all’aperto. La partecipazione è full-time e comprende vitto e alloggio. Le candidature devono essere inviate entro il 15 settembre 2025 tramite form online.

Cos’è In a Landscape

IN A LANDSCAPE // Residenza di alta formazione di danza nel paesaggio per 8 giovani autori/autrici under 35 residenti in Italia. È parte integrante di Dancescapes 2025, iniziativa promossa e organizzata da Danza Urbana ETS con il supporto del Ministero della Cultura e della rete h(abita)t – spazi per la danza.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto ad autori e autrici under 35, cittadini/e e/o residenti in Italia, con un’esperienza documentata nella creazione coreografica o performativa per spazi urbani, naturali o non convenzionali. Sono richiesti:

  • Età inferiore ai 35 anni;
  • Cittadinanza o residenza in Italia;
  • Esperienza autoriale documentata tramite curriculum, nell’ambito della creazione coreografica o performativa per spazi urbani, naturali o non convenzionali

Quando e dove

Il corso si terrà a Budrio (BO) dal 31 ottobre al 5 novembre 2025 e sarà articolato in 6 giornate di lavoro intensivo (8 ore al giorno, per un totale di 48 ore). La partecipazione è in presenza e full-time.

Formazione gratuita

Il percorso è completamente gratuito per i partecipanti selezionati. Il programma didattico include interventi di coreografi, antropologi, geografi, paesaggisti e storici della danza, con attività in aula e outdoor. Il calendario dettagliato sarà comunicato ai candidati selezionati.

Cosa offre il bando

  • Formazione gratuita per 6 giorni a Budrio
  • Le spese di viaggio non sono coperte dal bando.

Diaria e alloggio per i 6 giorni di corso – per motivate ragioni è possibile richiedere di pernottare dal giorno precedente la prima giornata di corso (es. partecipanti provenienti da regioni non limitrofe). Gli studenti saranno alloggiati in una foresteria dotata di cucina attrezzata. La sistemazione sarà in camere singole e doppie in base alla disponibilità della struttura.

Come partecipare

Per candidarsi è necessario compilare il form online (link disponibile in fondo alla pagina del bando). Durante la procedura, sarà richiesto di autorizzare il trattamento dei dati personali.
La candidatura si considera correttamente inviata solo se si riceve conferma automatica. Per ottenere copia del form inviato, è possibile richiederla via email.

Documenti richiesti

  • Curriculum vitae dell’artista (max 1.000 battute)
  • Lettera motivazionale (max 2.000 battute)
  • Materiali a scelta dell’artista comprovanti il percorso autoriale: link a un video (YouTube o Vimeo senza password), pdf con recensioni su quotidiani o riviste specializzate, relazione illustrativa.

Scadenze

Candidature entro le ore 23:59 del 15 settembre 2025
Comunicazione esiti entro il 5 ottobre 2025
Agli artisti selezionati verranno fornite tutte le informazioni logistiche e didattiche (ospitalità, insegnanti, orari, ecc.) contestualmente alla comunicazione di selezione.


Contatti

Per informazioni sul bando e assistenza alla candidatura:
dancescapes.candidature@danzaurbana.eu