Masterclass di Impronte Digitali: Francesco Costabile e Porpora Marcasciano al Teatro San Leonardo

16 aprile 2025, ore 18.00
masterclass impronte digitali 3

Tornano per il 4° anno consecutivo le masterclass di Impronte Digitali: gli eventi gratuiti durante i quali i protagonisti di arte e cultura di oggi entrano in dialogo con la città in un dibattito sulla società contemporanea (e non solo!)

 

Dopo Stefano Accorsi, Fabio Bonifacci, Emilio Casalini, Rancore, Murubutu, Francesco Bruni e tanti altri, sul palco di Impronte Digitali arriveranno il regista Francesco Costabile e l'attivista e scrittrice candidata al Nobel per la Pace 2025 Porpora Marcasciano! 

Appuntamento a mercoledì 16 aprile, ore 18.00 presso il Teatro San Leonardo (Via San Vitale 64, Bologna)

Il nuovo appuntamento dell'ormai consolidato format vedrà i due ospiti impegnati in un dibattito su cinema e questioni di genere, con un focus sull'esperienza professionale del regista e sceneggiatore Francesco Costabile nel mondo dell'audiovisivo e il racconto della vita di attivismo e lotta per i diritti della comunità LGBTQAI+ di Porpora Marcasciano, presidente onoraria del Movimento Identità Trans, Consigliera Comunale e Presidente della Commissione Parità e Pari Opportunità per il Comune di Bologna. 

L’evento sarà condotto dal giornalista e scrittore Claudio Jampaglia.

Francesco Costabile - bio

Nato il 30 settembre 1980 a Cosenza, Francesco Costabile frequenta il DAMS dell'Università dI Bologna e negli stessi anni partecipa ai laboratori sperimentali audiovisivi gratuiti di Flashvideo del Comune di Bologna, realizzando così il suo primo cortometraggio, La sua gamba (2001), vincitore del Bellaria Film Festival. Studia regia al Centro sperimentale di Cinematografia di Roma, dove realizza i corti L'armadioDentro Roma, quest'ultimo vincitore del Nastro d'argento al miglior cortometraggio e candidato al David di Donatello 2006. Si dedica poi al format-documentario, collaborando anche con Gianni Amelio per il doc Felice chi è diverso. Nel 2017 è produttore di Porno e libertà di Carmine Amoroso (vincitore Nastro D'argento 2017 come Miglior Documentario). Con In un futuro aprile prosegue la sua sperimentazione sul documentario, esplorando la storia di Pier Paolo Pasolini e il suo legame con il Friuli. 

Il suo esordio al cinema è Una femmina: opera liberamente ispirata al libro inchiesta Fimmine ribelli di Lirio Abbate, il film racconta le donne vittime di violenza nelle famiglie della Ndrangheta calabrese e viene presentato in concorso al Festival di Berlino 2022; riceve inoltre due candidature ai David di Donatello 2022 - miglior sceneggiatura non originale e miglior esordio alla regia -, due candidature ai Nastri D'Argentovince due Globi d'oro, miglior esordio italiano e miglior interpretazione (Lina Siciliano).
Familia è il suo secondo titolo da regista: liberamente ispirato al libro Non sarà sempre così di Luigi Celeste, il film narra le vicende di una famiglia alle prese con il dramma, i traumi e le ripercussioni di una vita vissuta alla mercé di un uomo violento e possessivo. L'opera è stata presentata in concorso nella sezione Orizzonti all'81ª Mostra del Cinema di Venezia, vincendo il Premio per la Miglior Interpretazione Maschile (Francesco Gheghi) ed è attualmente in lizza per i David di Donatello 2025.
 

Porpora Marcasciano - bio

Nata nella provincia di Benevento, in Campania, il 15 settembre 1957, da giovane si trasferisce a Roma per iniziare i suoi studi universitari e nel 1983 si laurea in sociologia a La Sapienza. 

Protagonista e testimone dell’impegno del movimento LGBTQAI+, a partire dalla metà degli anni ‘70 porta su un piano politico le istanze del movimento trans: attuale Presidente Onoraria del Movimento Identità Transessuale, di cui ha contribuito a fare la storia, nel 2021 viene inserita dall’ONU nella lista della 7 principali attiviste trans nel mondo; già premiata da Amnesty International, da ottobre 2021 è Consigliera Comunale a Bologna e Presidente della Commissione Parità e Pari Opportunità.

 

Autrice di svariati libri, con la sua letteratura ha contribuito a dare voce ai protagonisti e spazio al tema dei diritti della comunità LGBTQAI+, rinnovando la teoria di genere e del femminismo; Tra le rose e le viole, AntoloGaia e L’aurora delle trans cattive sono alcune delle sue più importanti pubblicazioni. È attualmente una delle candidate al Nobel per la Pace, che verrà assegnato nell’ottobre 2025.


Ingresso gratuito su iscrizione. L'iscrizione è soggetta al numero dei posti disponibili in sala e verrà valutata sulla base dell'ordine cronologico di ricezione.

Per iscriverti alla masterclass compila qui il form.

 

Per ulteriori informazioni puoi sempre contattarci alla mail improntedigitali@comune.bologna.it o al numero  051 219 4646.