Premio Berlino: in palio 2 borse di studio per architetti emergenti

Architettura
Estero
Scadenza bando
22/07/2024

Al via la quinta edizione del bando “Premio Berlino” che offre 2 borse di studio (a Berlino) della durata di 6 mesi per architetti italiani emergenti che vogliano approfondire le tematiche del riuso e della rigenerazione urbana.

Di cosa si tratta?

Promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, il bando "Premio Berlino" offre la possibilità a due giovani architetti italiani di trascorrere un periodo di sei mesi, da gennaio a giugno 2025, a Berlino per approfondire professionalmente tematiche inerenti il riuso e la rigenerazione urbana e partecipare ad attività culturali su tali temi, anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza.

Per candidarti hai tempo fino alle ore 12 di lunedì 22 luglio 2024.

Cosa copre la borsa di studio?

I vincitori del bando riceveranno i seguenti premi:

  • biglietti aereo A/R per Berlino;
  • assegno mensile di 1800 euro per le spese di soggiorno;
  • alloggio;
  • prestazioni in uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e del recupero delle periferie urbane, affiancati da un tutor esperto della scena professionale locale;
  • copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.

Chi può partecipare al bando?

Per potersi candidare occorre avere i seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani e residenti in Italia;
  • essere nati dopo il 31 dicembre 1989;
  • essere architetti iscritti all’ordine professionale;
  • avere una buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale;
  • svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana.

Come candidarsi

Per procedere alla candidatura occorre inviare, entro le ore 12 di lunedì 22 luglio 2024, premioberlino@gmail.com la seguente documentazione:

  • CV (in formato pdf), sia in italiano che in inglese;
  • portfolio con documentazione dell’attività di progettazione e di ricerca svolta nell’ambito del riuso e della rigenerazione urbana. La documentazione consisterà di foto (al massimo 20 immagini) con le relative didascalie. I video possono essere presentati attraverso link a piattaforme web di storage e condivisione di file multimediali;
  • lettera motivazionale, sia in italiano che in inglese;
  • almeno una lettera di presentazione a sostegno della candidatura, redatta da esperti del mondo dell’architettura contemporanea o della rigenerazione urbana;
  • scansione del documento di identità valido;
  • eventuali certificazioni di conoscenza delle lingue straniere.

Per maggiori informazioni

Scarica il bando integrale.

Visita: creativitacontemporanea.cultura.gov.it