Nella provincia di Modena sono stati messi a disposizione 218 posti, suddivisi in più di 160 progetti attivi. I giovani interessati avranno l'opportunità di collaborare in ambiti di grande valore sociale, tra cui assistenza sociale, ambiente, educazione e promozione culturale.
Durata e compenso dei progetti
I progetti di Servizio Civile Universale hanno una durata che varia tra 8 e 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore. A seconda della durata del progetto, il monte ore annuale varia tra 765 ore (per progetti di 8 mesi) e 1.145 ore (per progetti di 12 mesi). Per tutta la durata del progetto, gli operatori volontari riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro.
Per partecipare al bando, la domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL). La piattaforma è accessibile da PC, tablet o smartphone tramite il link ufficiale
Come accedere alla piattaforma DOL
Cittadini italiani: è necessario configurare un profilo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), con un livello di sicurezza 2. Le informazioni per ottenere SPID sono disponibili sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
Cittadini UE e stranieri residenti in Italia: possono accedere alla piattaforma DOL richiedendo credenziali speciali, seguendo la procedura indicata sulla home page della piattaforma.
Nota importante: Ogni candidato può presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e una sola sede.
Scadenza per la presentazione delle domande
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata per martedì 18 febbraio 2025, alle ore 14.00.
Posti riservati a giovani con minori opportunità
Il bando prevede posti riservati per i giovani che si trovano in situazioni di maggiore difficoltà, come quelli con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers (giovani provenienti da percorsi di affido), e giovani con fragilità sociali e personali temporanee. Per candidarsi ai posti riservati, i giovani devono avere un ISEE pari o inferiore a 10.000 euro. Maggiori dettagli su questi progetti saranno disponibili nelle schede di sintesi dei progetti.
Supporto e consulenza per i candidati
Il COPRESC (Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Civile) di Modena offre supporto ai giovani interessati, con uno sportello informativo attivo dal 7 gennaio 2025. Gli orari di apertura sono dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Inoltre, è possibile richiedere consulenze personalizzate nei giorni di lunedì e giovedì, direttamente presso la sede del COPRESC a Modena (Via Newton 150/B).
Contatti
Telefono: 059/2034140
Email: copresc@comune.modena.it