Stage retribuito a Bruxelles presso il Comitato economico e sociale

Università
Scadenza bando
31/03/2025

comitato-europeo

Luogo

  • Bruxelles, Belgio

Durata

  • Da 1 mese a 5 mesi

Periodo

  • Sessione autunnale: dal 16 settembre al 15 febbraio
  • Sessione primaverile: dal 16 febbraio al 15 luglio

Chi siamo

Il Comitato Economico e Sociale (ESC) è un organismo che fornisce consulenze per permettere ai partner economici e sociali dell'Unione Europea (ad esempio, datori di lavoro, sindacati, piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, ecc.) di esprimere le proprie opinioni in merito alle politiche comunitarie.

Offerta di tirocini

L'ESC offre tirocini annuali, sia di lunga che di breve durata:

  • Tirocini di lunga durata (retribuiti): della durata di 5 mesi, con inizio il 16 settembre o il 16 febbraio ogni anno.
  • Tirocini di breve durata (retribuiti o non retribuiti): della durata di 1 a 3 mesi, con inizio in qualsiasi periodo dell’anno.

Requisiti

Tirocini di lunga durata

  • Laurea triennale o titolo equivalente
  • Conoscenze di base in uno dei settori di attività dell’ESC, maturate durante il percorso di studi
  • Ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell'UE e buona conoscenza di un’altra lingua

Tirocini di breve durata

  • Studenti universitari, oppure coloro che devono svolgere il tirocinio come parte del loro corso di studi

Stipendio

Tirocini retribuiti di lunga durata

  • Borsa mensile: circa 1.476,34 EURO

Tirocini retribuiti di breve durata

  • Contributo mensile pari al 50% della borsa prevista per i tirocini di lunga durata
  • Indennità per la mobilità
  • Rimborso spese di viaggio (se previsto)

Nota: I tirocini di breve durata iniziano esclusivamente il 1° o il 16° giorno di ogni mese (eccetto luglio e agosto). Tra la candidatura e l'inizio del tirocinio devono passare almeno due mesi.

Come candidarsi

Per maggiori dettagli e per inviare la tua candidatura, scarica i BANDI ufficiali.

Scadenze

  • Periodo primaverile (febbraio-luglio): Scadenza per la candidatura dal 1° luglio al 30 settembre.
  • Periodo autunnale (settembre-febbraio): Scadenza per la candidatura dal 3 gennaio al 31 marzo 2025 (attualmente aperta).