
Avviso Pubblico per l'Assegnazione di Appartamenti a Salus Space – Comune di Bologna
Il Comune di Bologna ha avviato il progetto di riqualificazione dell’ex Villa Salus, creando Salus Space, un ambiente residenziale collaborativo che promuove l’inclusione sociale e il welfare interculturale. Il progetto offre 15 appartamenti (10 bilocali e 5 trilocali), integrati in una comunità che si impegna nella gestione di spazi e servizi condivisi.
Obiettivo:
Offrire un'opportunità abitativa a persone e famiglie che desiderano vivere in un contesto di abitazione collaborativa, partecipando attivamente alla vita comunitaria. Gli appartamenti sono arredati e comprendono accesso a numerosi servizi comuni, tra cui orti urbani, laboratori artistici e aree di socializzazione.
Destinatari:
Il progetto è aperto a persone singole, nuclei familiari, rifugiati, studenti, lavoratori e altri che desiderano condividere una vita comunitaria. La selezione si basa sulla motivazione a contribuire attivamente alla comunità e sui requisiti socio-economici.
Requisiti per la partecipazione:
Alla data della presentazione della manifestazione di interesse, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- Cittadinanza: cittadinanza italiana, di uno stato UE, o regolare documento di soggiorno per cittadini non UE.
- Residenza: residenza anagrafica nella Città Metropolitana di Bologna o attività lavorativa o di studio principale nella stessa area.
- Conoscenza della lingua italiana: competenza di base nella lingua italiana, dichiarata da tutti i membri adulti del nucleo.
- Requisiti di reddito: ISEE del nucleo richiedente tra 6.000 € e 32.154 €, con un contributo mensile che non deve superare il 50% del reddito familiare netto.
Condizioni:
- Patto di convivenza collaborativa di 4 anni (rinnovabili di 2 anni), con periodo di prova di 3 mesi.
- Contributo mensile: 890 € per il trilocale e 620 € per il bilocale (più contributo per il Fondo di Garanzia). Le utenze elettriche sono a carico del coabitante.
Percorso di selezione e formazione della comunità:
La selezione dei candidati avverrà tramite un processo in più fasi:
- Avviso pubblico: Raccolta delle candidature.
- Valutazione del dossier: Le manifestazioni di interesse saranno valutate in base alla tipologia e disponibilità degli appartamenti.
- Colloquio conoscitivo: I candidati idonei saranno invitati a un colloquio per approfondire motivazioni e requisiti, che si terrà entro il 7 marzo 2025.
- Laboratori di comunità: I candidati idonei parteciperanno a laboratori per favorire la conoscenza reciproca e l'integrazione nella comunità, che si terranno entro il 31 luglio 2025.
- Selezione finale: Verranno selezionati i candidati più adatti sulla base della motivazione, delle competenze e del mix sociale.
- Formazione della comunità: I candidati idonei sottoscriveranno il Patto di convivenza collaborativa, pagheranno il deposito cauzionale e prenderanno possesso dell'appartamento a partire dal 1° maggio 2025.
Tutti i partecipanti rimarranno in una graduatoria valida per 24 mesi, per eventuali inserimenti futuri.
Scadenza: 21 febbraio 2025.
Per maggiori informazioni clicca qui per consultare il bando.