Estero
          Scadenza bando
              14/02/2025
           
Decoding digital spaces: Ai, Media literacy, digital spaces
 
Il progetto proposto è un'opportunità unica per acquisire competenze pratiche e teoriche nell’ambito dell'Intelligenza Artificiale (IA), dell'alfabetizzazione mediatica e della sicurezza digitale, essenziali per i professionisti che lavorano con i giovani. Il corso di formazione “Decoding Digital Spaces: AI, Media Literacy, and Digital Safety” mira a preparare i partecipanti a navigare l'era digitale in modo sicuro, critico e responsabile.
Dettagli del Corso:
- Data: 17-23 marzo 2025
- Luogo: Vicino a Trnava, Slovacchia
- Destinatari: Operatori giovanili, educatori e altri professionisti del settore giovanile interessati a migliorare le loro competenze digitali e critiche.
- Scadenza: Il prima possibile, fino ad esaurimento posti.
Obiettivi e Competenze Acquisite:
- Comprensione degli strumenti IA:- Analisi dei benefici e dei rischi dell'IA per il lavoro giovanile, esplorando come l'IA può migliorare le pratiche educative e il coinvolgimento dei giovani.
 
- Considerazioni etiche sull’uso dell’IA:- Discussione su privacy, pregiudizi algoritmici e implementazione etica dell'IA, con particolare attenzione all'influenza che queste tecnologie possono avere sui giovani.
 
- Alfabetizzazione mediatica critica:- Apprendimento delle competenze per analizzare e produrre media in modo critico, promuovendo una lettura consapevole e la creazione di contenuti responsabili e significativi.
 
- Sicurezza digitale:- Strategia per prevenire e affrontare il cyberbullismo, i discorsi d'odio e le molestie online, e per garantire un ambiente digitale sicuro per i giovani.
 
- Pratica con tecnologie IA:- Esperienza pratica nell’utilizzo di strumenti IA che supportano il lavoro giovanile, con applicazioni nella didattica, nella gestione di contenuti digitali e nella sicurezza online.
 
- Visite studio e approfondimenti pratici:- Partecipazione a visite studio presso organizzazioni locali che esplorano l’uso dell’IA e l’alfabetizzazione mediatica, con l'opportunità di confrontarsi con esperti.
 
- Collaborazione e creazione di output pratici:- Lavoro collaborativo per creare risorse educative che possano essere utilizzate per migliorare la formazione digitale e l'inclusività nelle comunità giovanili.
 
Per maggiori informazioni e per candidarti clicca qui!
 
	
