Premio Uncem per le migliori tesi di laurea sulle Green Communities, lo sviluppo locale e la riorganizzazione degli Enti locali

Università
Scadenza bando
30/11/2025

L’Uncem promuove un Premio per le migliori tesi di laurea che affrontino i temi delle Green Communities, dello sviluppo locale e della riorganizzazione istituzionale degli Enti locali, con particolare attenzione alle risposte delle aree montane alle crisi climatiche e demografiche.
Il concorso si inserisce nel progetto ITALIAE – Linea di intervento Atelier di sperimentazione sulle Green Communities, realizzato dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie e cofinanziato nell’ambito del POC PON “Governance e Capacità Istituzionale”.
Possono partecipare i laureati e le laureate che abbiano discusso la propria tesi in un’università italiana tra il 1° gennaio 2024 e il 30 novembre 2025.
Sono previsti quattro premi da 500 euro per le migliori tesi, selezionate da una Commissione composta da esperti e amministratori locali.

L’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani (Uncem), nell’ambito del progetto ITALIAE – Atelier di sperimentazione sulle Green Communities del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, promuove un Premio per le migliori tesi di laurea dedicate ai temi dello sviluppo territoriale sostenibile, delle aree montane e delle Green Communities.

Destinatari

Il Premio è rivolto a studenti e studentesse che abbiano frequentato corsi di laurea triennali, magistrali o specialistici presso un ateneo italiano, discutendo la tesi nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 30 novembre 2025.

L’obiettivo è valorizzare i lavori di ricerca dedicati a:

  • lo sviluppo economico e sociale dei territori montani;
  • la riorganizzazione istituzionale degli Enti locali;
  • la collaborazione tra amministrazioni e comunità;
  • le strategie di resilienza alle crisi ambientali e demografiche.

Temi di riferimento

Le tesi candidate devono riguardare uno o più dei seguenti ambiti:

  • Strategia delle Green Communities e sviluppo sostenibile dei territori;
  • Modelli di sviluppo socio-economico delle aree montane;
  • Cooperazione e riorganizzazione istituzionale degli Enti locali;
  • Turismo, agricoltura, energia e comunità energetiche;
  • Politiche digitali e servizi smart per le aree interne;
  • Gestione del territorio, dissesto idrogeologico, economia circolare;
  • Riforme istituzionali, diritto amministrativo, governance locale;
  • Antropologia culturale, architettura, rigenerazione dei borghi montani.

Uncem si riserva di considerare anche tesi che affrontino temi connessi alla montagna, alle aree rurali e interne o al territorio in senso ampio.

Premi

La Commissione giudicatrice assegnerà quattro premi da 500 euro ciascuno alle migliori tesi. Potranno inoltre essere conferiti riconoscimenti aggiuntivi o menzioni speciali.
Le tesi vincitrici saranno pubblicate e valorizzate sui canali di comunicazione Uncem e del Progetto ITALIAE, e potranno essere presentate in eventi e webinar dedicati.

Modalità di candidatura

Le candidature devono essere inviate entro il 30 novembre 2025 all’indirizzo e-mail info@uncem.it, allegando:

  • tesi in formato PDF;
  • domanda di candidatura (Allegato 1);
  • copia di un documento d’identità;
  • sintesi della tesi (tra 3 e 6 cartelle, 1.800 battute ciascuna).

Valutazione e selezione

La Commissione giudicatrice sarà composta da cinque esperti nelle materie del bando e da cinque Sindaci o Amministratori locali, ed è presieduta dal Presidente nazionale Uncem.

I criteri di valutazione includono:

  • originalità e qualità scientifica del lavoro;
  • rilevanza per i territori montani;
  • collegamento con la Strategia nazionale delle Green Communities e con il Progetto ITALIAE;
  • capacità di proporre soluzioni concrete per lo sviluppo locale e la collaborazione tra Enti.

Contatti

Uncem – Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani
Via Palestro 30, 00185 Roma
www.uncem.it
info@uncem.it