
Torna il prestigioso Premio Berlino, giunto alla sua sesta edizione, un’iniziativa nata per sostenere e valorizzare i giovani talenti italiani nel campo dell’architettura contemporanea. Promosso dal Ministero della Cultura, dal MAECI e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, il bando offre due borse di studio a Berlino della durata di sei mesi, con un focus sui temi della rigenerazione urbana e del riuso.
Finalità e opportunità offerte
Il Premio è destinato a due giovani architetti italiani, che avranno la possibilità di svolgere un’esperienza formativa e professionale presso uno studio di architettura a Berlino attivo nei settori della rigenerazione urbana e del riuso architettonico. Durante la permanenza (gennaio – giugno 2026), i vincitori saranno coinvolti anche nelle attività culturali dell’Istituto Italiano di Cultura e di ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al bando è necessario:
- Essere cittadini italiani residenti in Italia
- Essere nati dopo il 31 dicembre 1990
- Essere architetti iscritti all’albo professionale
- Avere una buona conoscenza dell’inglese
- La conoscenza del tedesco è considerata titolo preferenziale
- Dimostrare esperienza nel riuso e rigenerazione urbana, anche tramite progetti realizzati o in corso
Cosa offre la borsa
- La borsa di studio comprende:
- Biglietti aerei A/R per Berlino
- Assegno mensile di 1.800 euro
- Alloggio incluso
- Collaborazione con uno studio specializzato in rigenerazione urbana
- Tutoraggio professionale internazionale
- Copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni e incidenti
Al termine della residenza, i vincitori presenteranno pubblicamente i loro progetti.
Come candidarsi
Le candidature devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo: iic.berlino@cert.esteri.it entro le ore 12:00 del 10 agosto 2025 (ora italiana).
Documenti richiesti:
- CV in italiano e inglese (PDF)
- Portfolio progettuale (max 20 immagini + eventuali video via link)
- Lettera motivazionale in italiano e inglese
- Almeno una lettera di presentazione da un esperto del settore
- Scansione di un documento di identità valido
- Eventuali certificazioni linguistiche
Dove trovare il bando completo
Tutti i dettagli ufficiali, i criteri di selezione e le modalità di candidatura sono disponibili sul sito.
Per ulteriori chiarimenti o assistenza nella candidatura, puoi chiedere supporto direttamente tramite i canali ufficiali indicati nel bando.