Progetto Rete “Uno stage per te”: Tirocini retribuiti presso aziende in Italia e in Europa

Lavoro
Scadenza bando
21/02/2025

Progetto rete

Il progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con il Dipartimento per le politiche giovanili, il Servizio civile universale e Invitalia, è finalizzato a favorire l’ingresso dei giovani tra i 18 e i 30 anni nel mondo del lavoro attraverso esperienze formative di stage

Destinatari

L’iniziativa si rivolge a:

  • Studenti triennali e magistrali: Coloro che stanno frequentando percorsi universitari e che desiderano arricchire il proprio curriculum.
  • Neolaureati: Giovani diplomati in settori coerenti con le attività della FAO.
  • Fascia d’età: età compresa tra i 18 anni (già compiuti) e i 30 anni (non ancora compiuti) al momento della domanda.

Requisiti di Partecipazione

Per poter accedere al bando, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti:

  • Residenza: Domicilio in Italia.
  • aver conseguito uno dei seguenti titoli, in Italia o all'estero, purché riconosciuto in Italia: 
  1. Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico, con voto almeno pari a 100/110;
  2. Diploma tecnico superiore (ITS), con voto almeno pari 90/100;
  3. Diploma di istruzione secondaria superiore, con voto almeno pari 95/100.

Il titolo di studio e, nel caso di laurea, il relativo indirizzo, devono essere corrispondenti a quelli indicati dalla società per l'esperienza di stage per la quale si presenta la domanda. 

Retribuzione e Benefici

Indennità di partecipazione: 10.000 euro lordi.
Possibilità di integrazione economica: Le aziende ospitanti hanno la possibilità di integrare ulteriormente l’indennità, valorizzando così l’esperienza formativa offerta.
Durata: 6 mesi.

Scadenze

Apertura candidature: Dal 3 febbraio 2025 alle ore 12.00.
Chiusura candidature: 21 febbraio 2025 alle ore 17.00.

A partire dal 26 febbraio e fino al 7 marzo alle ore 17:00, i candidati che hanno completato e salvato la domanda dovranno accedere nuovamente alla piattaforma per trasmettere ufficialmente la propria candidatura. 

Modalità di Candidatura

Per candidarsi è necessario:
Accedere alla piattaforma online nella sezione dedicata utilizzando SPID, CNS o CIE.
Verificare e confermare i dati anagrafici precompilati.

La domanda dovrà includere:

  • Contatti aggiornati: Indirizzo e-mail/PEC e numero di cellulare;
  • Titolo di studio e votazione: Indicazione del percorso formativo (laurea, diploma ITS o diploma di scuola superiore) e del voto ottenuto;
  • Settore di laurea: Se applicabile, scelta tra le 14 aree disciplinari proposte; il relativo indirizzo deve essere corrispondente a quello indicato dalla società per l'esperienza di stage per la quale si presenta la domanda;
  • Esperienza di stage: Selezione dell’esperienza tra quelle disponibili sulla piattaforma nell’Elenco Società e Esperienze di stage; tra le opportunità da poter scegliere, 22 si svolgeranno nell'area metropolitana di Bologna

Allegati Richiesti

Durante la procedura di candidatura, dovrai caricare:

  • Domanda firmata: Digitalmente o con firma autografa (in quest’ultimo caso, allegare il documento di riconoscimento in corso di validità);
  • Dichiarazione sostitutiva del titolo di studio: Indicando votazione e indirizzo di laurea;
  • Curriculum vitae aggiornato.

La procedura di presentazione di ciascuna domanda, correttamente acquisita dal sistema, si conclude con l’assegnazione di un numero di protocollo e con il rilascio della ricevuta di acquisizione della medesima domanda.

È consigliato leggere approfonditamente il bando, e di seguire le istruzioni fornite.

Invitalia redigerà una graduatoria finale e, per ciascuna posizione, invierà massimo 4 candidature.

Le aziende procederanno alla selezione dei candidati. I selezionati vincitori sottoscriveranno un contratto di stage con l'azienda.


Contatti

Sito ufficiale del progetto 
Contatta l’Hub locale per ricevere assistenza diretta e informazioni specifiche