Selezione creativa: "Dalla parola al fumetto. Illustra una parola"

Fumetto
Illustrazione
Scadenza bando
31/03/2025

Tavolo con agenda, colori, ragazza che disegna

L'Accademia della Crusca, in collaborazione con Bao Publishing, ha curato un progetto creativo composto da due fasi: "Dal fumetto alla parola" e "Dalla parola al fumetto". L'obiettivo è coinvolgere il pubblico nella creazione di un piccolo glossario illustrato dedicato proprio alla lingua del fumetto e dell'illustrazione.

"Dal fumetto alla parola, dalla parola al fumetto", è un libro pensato come esempio di realizzazione concreta dell'incontro tra due realtà, lo studio della lingua e il mondo del fumetto, in cui quella lingua vive.

Realizzato sulla base delle parole che lettori e appassionati desiderano segnalare come più rappresentative di questo genere testuale.

La caratteristica è quella di "fotografare" nel modo più diretto e spontaneo possibile l'uso della lingua in questo ambito specifico, privilegiando il punto di vista dei parlanti.

Iniziativa

L'idea di questo progetto nasce in occasione della Piazza delle lingue 2024, che si è tenuta dal 06 al 09 novembre 2024 a Firenze. Il tema di quest'anno era l'Incontro: "l'italiano incontra il fumetto, il giallo e le serie televisive, le letterature migranti, il teatro."

La Crusca ha pensato a questo progetto nella prima giornata della manifestazione (martedì 06 novembre 2024), dopo il dialogo tra i linguisti Silvia Morgana e Claudio Giovanardi con Zerocalcare.

La prima fase del progetto "Dal fumetto alla parola" è cominciata proprio da questo momento fino al 10 novembre, a conclusione dei giorni della Piazza delle lingue.
Si è trattato di segnalare, in un modulo online (fornito dalla Crusca), le parole caratteristiche della lingua dei fumetti (le espressioni più diffuse e amate), le parole che hanno a che fare con la lettura e la fruizione dei fumetti, ma anche con la realizzazione dei fumetti (termini più specialistici, legati a tecniche di pubblicazione e illustrazione). 

La partecipazione era rivolta a tutt* e non ci sono state restrizioni grammaticali: era ammesso l'uso di sostantivi, aggettivi, verbi, avverbi, interiezioni, modi di dire, onomatopee.

Seconda fase: "Dalla parola al fumetto"

La nuova selezione è online fino al 31 marzo 2025.

In questa seconda fase si realizza a pieno l'idea dell'incontro tra la lingua e il fumetto: le parole precedentemente raccolte ora verranno scelte e illustrate.

Come funziona?

L'Accademia della Crusca ha pubblicato il seguente modulo online, con all'interno le espressioni segnalate.
Questa seconda richiesta è specificamente indirizzata a giovani artisti, illustratori, fumettisti e appassionati di grafica e disegno (fascia di età dai 18 ai 30 anni), i quali sceglieranno una (o più) parole per poi inviare alla Crusca una illustrazione da associarvi.

Lo scopo è realizzare un glossario illustrato, in cui ogni lemma sia corredato di un'immagine realizzata dal pubblico.

Anche in questo caso, non ci saranno limiti "formali": si accettano illustrazioni create con le tecniche preferite dai partecipanti, purché inviate in formati compatibili con la stampa.

Modalità e iscrizione

Come anticipato, le illustrazioni devono essere inviate entro il 31 marzo 2025.
Scegli una parola tra quelle della lista e crea una vignetta, un disegno o un'illustrazione che la rappresenti. Non c'è limite di invio: ogni partecipante può inviare illustrazioni per tutte le parole che desidera.

Per partecipare, clicca sulla parola che hai scelto e carica l'immagine.
Le opere devono rispettare questi criteri:

  • formato e dimensione:
    orientamento verticale;
    pdf, png, jpg (jpeg);
    massimo 4 MB.

Se la tua illustrazione venisse scelta per la pubblicazione, dovrai inviare nuovamente l'immagine in un formato adatto per la stampa:

  • scansione o file in alta risoluzione (almeno 300DPI);
    in modalità CMYK;
    orientamento verticale;
    formato jpg o TIFF.

Se nell'opera sono presenti testi, è necessario salvare un file a livelli aperti per eventuali correzioni redazionali.

Per ulteriori dettagli, leggi l'intero regolamento.

Pubblicazione e riconoscimenti

Gli illustratori delle opere selezionate/vincitrici verranno citati nella pubblicazione.
Le immagini inviate, anche se non selezionate per la stampa, potranno essere pubblicate sui canali social e sul sito dell'Accademia, con la menzione del nome d'autore.


Contatti

Accademia della Crusca

telefono:
(+39) 055-454277/78
mail:
segreteria@crusca.fi.it

Social: