Selezione per Operatore Museale – Fondazione Rocca dei Bentivoglio (Valsamoggia, BO)

Lavoro
Scadenza bando
20/10/2025

Concorso operatori museali ASP

La Fondazione Rocca dei Bentivoglio avvia una selezione pubblica per titoli e colloquio finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato e parziale (25 ore settimanali) di un/a Operatore Museale, con inquadramento al 5° livello del CCNL Commercio-Terziario (Confcommercio).
La figura selezionata opererà presso la Rocca dei Bentivoglio, il Museo Civico Archeologico “A. Crespellani” di Bazzano e l’Ecomuseo della Collina e del Vino di Castello di Serravalle, collaborando alle attività di accoglienza, mediazione culturale, didattica, eventi e divulgazione.

La Fondazione Rocca dei Bentivoglio apre una selezione per l’assunzione a tempo indeterminato e parziale (25 ore settimanali) di un/una Operatore Museale, con inquadramento al 5° livello del CCNL Commercio – Terziario (Confcommercio).

Attività principali

  • Accoglienza del pubblico e custodia delle sedi museali (Rocca dei Bentivoglio, Museo Archeologico “A. Crespellani” di Bazzano, Ecomuseo della Collina e del Vino di Castello di Serravalle).
  • Realizzazione di visite guidate per adulti e bambini.
  • Supporto alla progettazione e conduzione di attività didattiche e laboratoriali rivolte a scuole e pubblico extrascolastico.
  • Collaborazione all’organizzazione di eventi, rassegne ed iniziative culturali della Fondazione e dei musei in rete.
  • Redazione di materiali divulgativi e informativi per i diversi pubblici.

Competenze richieste

Il/la candidato/a ideale possiede:

  • conoscenze di base sul funzionamento dei musei e degli ecomusei;
  • formazione o esperienza nell’ambito educativo e didattico;
  • buone capacità organizzative e relazionali;
  • attitudine al lavoro in team e alla gestione di pubblici diversi;
  • buone competenze informatiche (Office, Canva);
  • predisposizione al lavoro con bambini e famiglie;
  • patente di guida categoria B.
  • È richiesta esperienza documentata nelle mansioni proprie del profilo.

La figura dovrà garantire disponibilità anche in orario serale, festivo e nei weekend, in base alle esigenze delle attività museali e culturali.

Trattamento economico

Retribuzione complessiva annua lorda: €14.525,70 (tempo parziale 25 ore), corrisposta in 14 mensilità.

Requisiti generali

  • Età minima 18 anni;
  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE (ammessi anche cittadini non UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o status di rifugiato);
  • Idoneità fisica alle mansioni;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Titolo di studio: Diploma di maturità quinquennale (riconoscimento di equivalenza per titoli conseguiti all’estero).

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 di lunedì 20 ottobre 2025:
PEC: fondazione.roccadeibentivoglio@cert.provincia.bo.it
A mano: presso l’Ufficio amministrativo della Fondazione (Via Contessa Matilde 10, Valsamoggia – Bazzano), negli orari di apertura indicati nel bando ufficiale.

Alla domanda deve essere allegato un curriculum datato e firmato e un documento d’identità.
L’elenco dei candidati ammessi sarà pubblicato sul sito della Fondazione entro venerdì 24 ottobre 2025, insieme al calendario dei colloqui (previsti dal 4 novembre 2025 presso la Rocca dei Bentivoglio, Valsamoggia).


Contatti

Fondazione Rocca dei Bentivoglio
Via Contessa Matilde 10 – 40053 Valsamoggia (loc. Bazzano, BO)
www.frb.valsamoggia.bo.it
direzione@roccadeibentivoglio.it
Dott. Elio Rigillo – 392 4060564