
La Rai è alla ricerca di cinque Organizzatori-Ispettori di Produzione da inserire presso le sedi di Torino o Milano con contratto di apprendistato professionalizzante: puoi candidarti alla selezione inviando la domanda di partecipazione entro l'11 marzo.
L'Organizzatore-Ispettore di Produzione si occupa della troupe tecnica e fornisce istruzioni al cast artistico, seguendo le indicazioni della regia. Collabora al reperimento della manodopera, alla richiesta di autorizzazioni, all'organizzazione del viaggio e della sistemazione della troupe e degli esecutori artistici. È inoltre responsabile in fase di allestimento e di ripresa.
Destinatari
- Persone di età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni;
- Cittadine e cittadini italiani, dell'Unione Europea o di Paesi non appartenenti all'UE ma regolarmente soggiornati in Italia.
Requisiti di partecipazione
- Avere tra i 18 e i 29 anni;
- Avere conseguito il diploma quinquennale Scuola secondaria di secondo grado;
- Essere in possesso della patente di guida B.
Modalità di partecipazione
Per partecipare alla selezione è necessario:
- Registrarsi al presente sito effettuando il login-in con le proprie credenziali;
- Aderire all'iniziativa cliccando su "Selezione organizzatori-ispettori di produzione 2025";
- Compilare il form online;
- Confermare l'adesione all'iniziativa.
Eseguiti tutti i passaggi, riceverai una mail di conferma dell'acquisizione della candidatura.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere compilata in tutte le sue parti e contenere:
- CV in formato europeo e pdf, aggiornato con fotografia;
- Certificato o copia del diploma;
- Copia della patente.
Inoltre, si dovrà indicare per quale sede ci si intende candidare: Torino (2 posizioni aperte) o Milano (3 posizioni aperte).
La domanda di partecipazione può essere inviata entro le ore 12.00 dell'11 marzo 2025.
Modalità di selezione
La selezione, prevista per entrambe le sedi, si articola in due fasi:
- Selezione 1: test scritto a risposta multipla al fine di verificare il livello di cultura generale, conoscenza del ruolo, abilità generali, attitudini specifiche e conoscenza della lingua inglese;
- Selezione 2: colloquio tecnico-professionale e colloquio conoscitivo-motivazionale.
La prima selezione potrà svolgersi sia in presenza che da remota. La seconda selezione, invece, si svolgerà esclusivamente in presenza in una delle sedi di Torino o Milano.
Per maggiori informazioni, consulta il sito.