Bando servizio civile regionale 2024

Associazioni
Volontariato
Scadenza bando
15/07/2024

Il Servizio Civile Regionale viene istituito dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere, promuovere e  valorizzare il servizio civile quale occasione di crescita e valorizzazione della persona, come risorsa della comunità sul piano culturale, della solidarietà e della cittadinanza attiva.

Durata e compensi

I progetti possono durare dai 6 agli 11 mesi, per 4 o 5 giorni alla settimana.
L'impegno orario è di 15, 20, oppure 25 ore settimanali in base al progetto.
La Regione Emilia Romagna  corrisponde  un assegno mensile di 550,20 per un impegno di 25 ore settimanali, € 440,10 per un impegno di 20 ore settimanali, € 330,00 per un impegno di 15 ore settimanali ai giovani impegnati nei progetti di Servizio Civile Regionale.

L’avvio in ogni caso è ipotizzato in una delle seguenti date: 2/9/2024 o 1/10/2024.  

Requisiti

  • Età: 18-29 anni
  • Residenza o domicilio in Italia

*Hai iniziato il servizio civile universale e non l'hai terminato? in alcuni casi potrai comunque partecipare al servizio civile regionale!
Hai già fatto un tirocinio presso un ente? non potrai fare domanda di servizio civile regionale presso lo stesso ente.
Controlla il bando per tutti i criteri di partecipazione e le casistiche specifiche.

Posti disponibili in provincia di Bologna

  • Ente titolare: APE ONLUS  14 posti
  • Ente titolare: CENTRO TUTELA FAUNA SELVATICA MONTE ADONE IMOLA (BO) 4 posti a Sasso Marconi
  • Ente titolare: ARCIDIOCESI DI IMOLA (BO) 8 posti
  • Ente titolare: ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI XXIII 10 posti
  • Ente titolare: ISTITUTO "FERRUCCIO PARRI" DI BOLOGNA 2 posti

Consulta la panoramica delle Sedi di Bologna e provincia con la descrizione dei progetti e l'allegato con l'elenco ufficiale di tutte le sedi della regione ER con relativi indirizzi e posti disponibili. Se un progetto ti incuriosisce consulta direttamente il sito dell'ente!

Come candidarti

Puoi presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra
quelle sopra elencate e riportate nella piattaforma online HeliosERGiovani accedendo tramite spid.

Allegare:

  • documento di identità valido
  • codice fiscale
  • Per cittadin* non UE: permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso . 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line entro e non oltre le ore 14:00 del 15 luglio 2024.

Colloquio

Una volta inviata la candidatura controlla la pubblicazione del calendario riportato nellallegato 2 per scoprire le date del tuo colloquio.


Informazioni