Programma tirocini blue book alla commissione europea

Estero
Formazione
Lavoro
Scadenza bando
13/08/2025

tirocini-blue-book

Aperte le candidature per la seconda sessione di tirocini presso la commissione europea! Hai tempo fino al 29 agosto per candidarti per 5 mesi di tirocinio pagato; sono disponibili due tipi di tirocinio: uno nell'area amministrativa e uno nell'area di traduzione. Sono disponbili circa 1000 posti tra Bruxelles e Lussemburgo.


Cos’è il programma Blue Book

Due volte l’anno, la Commissione seleziona circa 1.000 tirocinanti per inserirli in progetti nei settori amministrativo e traduttivo. Le mansioni variano a seconda del dipartimento di destinazione e possono riguardare aree come risorse umane, servizi linguistici, affari legali, politiche ambientali e molto altro.


Requisiti

Il bando è aperto a candidati di ogni età in possesso di:

  • Laurea almeno triennale o titolo equivalente

  • Nessuna esperienza lavorativa superiore a 6 settimane presso istituzioni o organi dell’UE

  • Ottima conoscenza delle lingue:

    • Tirocini amministrativi: almeno due lingue ufficiali dell’UE (C1/C2), di cui una tra inglese, francese o tedesco

    • Tirocini di traduzione: capacità di tradurre nella propria lingua madre da testi in inglese, francese o tedesco


Durata e periodi di svolgimento

Ogni stage dura 5 mesi a tempo pieno (40 ore settimanali). Le sessioni partono:

  • Ottobre – Febbraio (candidature in primavera)

  • Marzo – Luglio (candidature in estate)

L’attuale bando riguarda la sessione marzo – luglio 2026.

È previsto un compenso mensile di 1.493,36 euro.


Selezione

Il processo di selezione prevede:

  1. Valutazione delle candidature e verifica dei requisiti

  2. Inserimento degli idonei nel Virtual Blue Book, la banca dati ufficiale

  3. Scelta di massimo 3 posizioni di interesse tra quelle disponibili

  4. Eventuale colloquio informale e offerta di tirocinio


Come candidarsi

Le domande devono essere inviate esclusivamente online attraverso il portale ufficiale della Commissione Europea, allegando:

  • Documento d’identità o passaporto in corso di validità

  • Titoli di studio conseguiti

  • Certificazioni linguistiche e documenti relativi alle esperienze dichiarate

Il termine per presentare domanda è 29 agosto 2025 alle ore 10:00.


Per informazioni e candidatura:

Visita il portale cliccando qui!