
Sono aperte le candidature per i tirocini Roberto Schuman presso il Parlamento Europeo che si svolgeranno dall'1 marzo al 31 luglio 2026. Hai tempo fino al 31 ottobre 2025 per inviare la tua candidatura: i tirocini riguardano svariati ambiti e avranno luogo tra Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo o presso gli uffici di collegamento negli Stati membri.
Destinatari
Per partecipare ai tirocini è necessario:
- Avere almeno 18 anni;
- Possedere un diploma universitario;
- Avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'UE e un'ottima conoscenza di un'altra lingua ufficiale UE;
- Non aver lavorato per più di 2 mesi consecutivi in un'istituzione o un organismo dell'UE;
- Non aver effettuato una visita di studio presso il Segretariato del Parlamento Europeo sei mesi prima del tirocinio.
Sede e calendario
I tirocini si svolgeranno dall'1 marzo al 31 luglio 2026 presso le sedi del Parlamento Europeo a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo o presso gli Uffici di collegamento degli Stati membri.
Ambito dei tirocini
I tirocini possono riguardare svariati ambiti come politiche interne ed esterne dell'UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica: consulta la pagina dedicata per consultare le offerte disponibili.
Condizioni economiche
Tutti i tirocini prevedono un'indennità mensile il cui valore cambia a seconda del Paese di destinazione.
Modalità di partecipazione e scadenze
Per partecipare è necessario creare un account sul Portale dedicato e procedere caricando il proprio CV in formato Europass e una lettera motivazionale entro il 31 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.