
Festa di Capodanno in Piazza Maggiore
31 dicembre dalle ore 22 | Gratuito
Piazza Maggiore
La tradizionale festa di Capodanno che si terrà in Piazza Maggiore l'ultimo dell'anno è uno degli eventi più attesi in città, con il rogo benaugurale del Vecchione.
A partire dalle 22:00 il dj-set del duo Nina’s Drag Queens basato su una selezione musicale variegata farà scatenare chiunque. Una festa drag, pop e inclusiva condotta da Demetra e Desirée delle Nina’s Drag Queens.
Quest'anno Morvo è il nome del Vecchione d’Artista 2023/24 progettato dall’illustratore e fumettista Igort su invito del Comune di Bologna. Un po’ cappellaio matto e un po’ mago Mandrake, rievoca nelle forme l’epoca d’oro del cartooning americano anni 30-40.
Attenzione alle balotte! Vietati i petardi e la consumazione di bevande in vetro e lattine nell'area centrale della città.
A Capodanno si va in bus gratis! Grazie ad un accordo tra il Comune di Bologna, Tper e l'agenzia per la mobilità SRM, la notte di Capodanno, tra il 31 dicembre ed il 1° gennaio, il servizio di trasporto pubblico Tper di Bologna sarà fruibile gratuitamente dalla mezzanotte alle ore 6 del mattino.
qui le linee dei bus notturni
Feste a Bologna nella notte di Capodanno
Per ballare tutta la notte
MALEDETTO CAPODANNO
Inizio ore 23:59 | A pagamento (25 euro + tessera AICS)
Locomotiv Club - Via Sebastiano Serlio, 25/2
Parole chiave: piangere insieme, senza vergogna
LACRIMA
Inizio ore 00:30 | A pagamento (30 euro)
Dumbo - Via Casarini 19
Parole chiave: piangere insieme, musica indie, tombolone, trenino da guinness dei primati
LEGENDERY
Inizio ore 23:30 | A pagamento (20 euro + tessera ARCIGAY/LESBICHE BOLOGNA)
CASSERO LGBTQIA+ Center - Via Don Giovanni Minzoni, 18
Parole chiave: sipario, trenini, performance
BOLOWOOD
Inizio ore 00:30 | A pagamento (64 euro con ingresso + guardaroba+ 2 drink)
Qubò Club - Via Sampieri, 3
Parole chiave: star, red carpet, dive del cinema
LA GRANDE BALDORIA
Inizio ore 23:59 | A pagamento (35€ con ingresso + tessera Arci + 2 drink + guardaroba)
Millenium - Via Riva di Reno 77
Parole chiave: baldoria, divertimento
Teatro e musica
Per finire l'anno tra le luci di scena
Concerto di Capodanno
31 dicembre ore 20:00
Teatro Auditorium Manzoni - Via de’ Monari, 1/2
Organizzato da Cooperativa Edificatrice Ansaloni e Fondazione OVIV. Verranno raccolti contributi volontari, al termine omaggio gastronomico.
TUTTORIAL
31 dicembre ore 22:00 | A pagamento
Teatro Duse - Via Cartoleria 42, 40124 Bologna
Guida contromano alla contemporaneità con e degli Oblivion.
Il Ballo
31 dicembre ore 21:30 | A pagamento
Teatro Arena del Sole - Via Indipendenza, 44
Mirko Casadei Popular Folk Orchestra, erede della famosa dinastia musicale e Maria Pia Timo, icona della romagnolità al femminile, porta in teatro la storia del liscio ripercorrendo l’evoluzione sociale delle ultime generazioni.
Cinema
Per finire l’anno con i grandi classici
Cinema Modernissimo
Piazza Re Enzo
Due grandi classici verranno proiettati la sera del 31 dicembre:
- Amarcord (Italia/1973) di Federico Fellini (127'), alle ore 20:00
- Rocky Horror Picture Show (USA/1972) di Jim Sharman (100'), alle ore 22:30
Il giorno dopo
Se la notte non è stata troppo folle e avete voglia di iniziare l’anno con poesia e bellezza, qui alcune proposte per voi
Piazza Maggiore
Il Discorso d'artista di Mariangela Gualtieri
La poetessa Mariangela Gualtieri renderà onore alla tradizione della città con tenendo il Discorso d'artista, un messaggio per riflettere sull’anno appena passato e sugli orizzonti del nuovo anno, attraverso un testo artistico appositamente scritto per l’occasione. La poetessa ha accolto l’invito del Comune di Bologna per dar voce a Esortazione urbana e planetare, una riflessione su ciò che con urgenza vuole essere tenuto presente, in un presente che a tratti pare irrimediabile e altre volte apre spiragli alla possibilità di un equilibrio fra tutti i viventi della terra.
Il Discorso d’artista di Mariangela Gualtieri potrà essere ascoltato lunedì 1 gennaio, a Palazzo d’Accursio, dalle 11 alle 19 all’interno delle Collezioni Comunali d’Arte, aperte straordinariamente ad ingresso libero.
Musei Civici aperti
Lunedì 1° gennaio 2024, giorno di Capodanno, tutti gli 11 Musei Civici di Bologna sono eccezionalmente aperti dalle 11 alle 19, con attività e visite guidate in italiano, inglese e francese.
Le otto stagioni di Vivaldi e Piazzolla - Concerto di Capodanno della FTCB
Lunedì, 1 gennaio 2024 alle ore 18:00 | A pagamento (5,50€)
Auditorium Teatro Manzoni - Via de’ Monari, 1/2
Dai un'occhiata anche allo Speciale Natale con tanti suggerimenti e consigli su libri, film, musica, ricette e molto altro!
Buon Anno dalla redazione Flashgiovani :)