Bando Servizio Civile Universale: 460 posizioni con l'associazione SCUBO

Vorresti fare Servizio Civile a Bologna o nei suoi dintorni? Dai un'occhiata ai progetti proposti dall'Associazione SCUBO per il nuovo Bando 2023. Affrettati! La scadenza è stata prorogata alle ore 14:00 del 20 febbraio 2023.

Cos'è il Servizio Civile Universale (SCU)

Il Servizio Civile Universale è un’esperienza in cui giovani come te, di un'età compresa tra i 18 e i 28 anni, si impegnano a favore della comunità, svolgendo delle attività da 8 a 12 mesi all’interno di un ente pubblico o privato non profit. L'orario di servizio che svolgerai sarà articolato in 25 ore settimanali, oppure con un  monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, da un massimo di 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, a 765 ore per i progetti di 8 mesi.  Per informazioni generali sul Servizio Civile Universale e per scoprire i requisiti e le modalità per fare domanda leggi la nostra guida la bando.

Cos'è SCUBO

SCUBO è un’associazione che riunisce enti pubblici e privati non profit, principalmente di Bologna, e che realizza progetti di Servizio Civile. Con l'avvio del nuovo bando  ha presentato 16 progetti in differenti aree tematiche. Ricordati di leggere attentamente le pagine dei singoli progetti e le relative schede in pdf. Se hai dubbi su cosa andrai a fare nello specifico prova a contattare la sede di tuo interesse.

 

I PROGETTI

area CULTURA

Area EDUCAZIONE

Area INCLUSIONE

Area INFORMAZIONE E DIRITTI

  • Legami digitali 2.0: educazione digitale e promozione dei servizi al cittadino.
  • Generazione diritti: Assistenza a persone ai margini della società per garantirgli la tutela dei diritti fondamentali.

Area SALUTE E ASSISTENZA AGLI ANZIANI

La redazione di Flashgiovani, il portale dell'informagiovani del Comune di Bologna, fa parte della rete SCUBO. Anche se non prendiamo parte al Bando 2023, ci teniamo a segnalare tutti quei progetti che hanno come sedi anche alcuni uffici comunali: Fuori (di) classe, Pane e tulipani, Educare accanto, Umanità resistenti, Prove di inclusione 3.0, Biblioteche 025, Insieme per il benessere e LEGAMI DIGITALI 2.0. 

Mostra altri luoghi